Labyrinths: differenze tra le versioni

Da Wikitrek.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 10: Riga 10:
== {{Etichetta|Tipo=Sezioni}} ==
== {{Etichetta|Tipo=Sezioni}} ==
=== {{Etichetta|Tipo=IQE}} ===
=== {{Etichetta|Tipo=IQE}} ===
* Vedioamo la cerimonia funebre di [[L'ak]] e [[Moll]] si impegna direttamente con l'equipaggio del Primarca a riportarlo in vita
* Scopriamo che all'interno delle Badlands esiste una "oasi" di spazio tranquillo rispetto al resto dell'ambiente circostante.
* Scopriamo che all'interno delle Badlands esiste una "oasi" di spazio tranquillo rispetto al resto dell'ambiente circostante.
* Debutta la cosiddetta "Galleria e Archivio eterni"
* Debutta la cosiddetta "Galleria e Archivio eterni"
* [[Moll]] uccide il primarca e assume la leadership della sua fazione, il Sesto Volo


=== {{Etichetta|Tipo=Note}} ===
=== {{Etichetta|Tipo=Note}} ===

Versione delle 17:54, 18 mag 2024

Dsc.pngStagione 5 di Discovery
Titolo italiano:Labirinti
Stagione:5
Numero di produzione:508
Data di pubblicazione originale: (Paramount+)
Data di pubblicazione in Italia: (Paramount+)
Scritto da:
Regista:Emmanuel Osei-Kuffour
Posizione nella lista:8
Personaggi e interpreti DT
Attori co-protagonisti

Attori ospiti

Navigatore
< PrecedenteSuccessivo >
Erigah Punto di Lagrange

Modifica i dati nella pagina della entità su DataTrek

Labyrinths è un episodio della stagione 5 di Star Trek: Discovery.


Trama

Primo atto

Secondo atto

Terzo atto

Quarto atto

Sezioni

In questo episodio…

  • Vedioamo la cerimonia funebre di L'ak e Moll si impegna direttamente con l'equipaggio del Primarca a riportarlo in vita
  • Scopriamo che all'interno delle Badlands esiste una "oasi" di spazio tranquillo rispetto al resto dell'ambiente circostante.
  • Debutta la cosiddetta "Galleria e Archivio eterni"
  • Moll uccide il primarca e assume la leadership della sua fazione, il Sesto Volo

Note

  • In Defiant viene detto che le Badlands distano da Deep Space Nine, quindi di fatto da Bajor e dal wormhole bajoriano, sei ore a curvatura sette (vedi anche la YATI di Through the Looking Glass); siamo quindi nel corpo centrale dello spazio federale del XXIV secolo, e comunque secondo le Star Trek Star Charts a poche decine di anni luce da pianeti che sono rientrati nella Federazione nel XXXII secolo come la Terra e Ni'Var, nonché a pochissimi anni luce da Cardassia (ricordiamo che la presidente federale è in parte umana, in parte bajoriana, in parte cardassiana).
    Sembra dunque un po' strano che nessun'altra nave della Flotta Stellare sia intervenuta a supporto della Discovery-A, nonostante fosse già palese che la nave del primarca Breen avrebbe probabilmente la meglio in uno scontro tra le due navi.
  • Pare anche un poco curioso come, nonostante otto secoli di progressi tecnologici, venga data l'impressione che le astronavi federali del quarto millennio abbiano maggior difficoltà a navigare nelle Badlands rispetto a quelle del millennio precedente.
  • Nella Galleria vediamo solo libri, ma, notando quanto è grande in confronto alla nave breen, possiamo immaginare che abbia altre sezioni dedicate a audio, video, ologrammi e via dicendo.

47

  • Durante l'ingresso nelle Badlands della Discovery-A, mentre le tempeste di plasma stanno impattando sui sistemi difensivi, in un certo momento i suoi scudi sono al 37% (37 è la metà di 74).
  • Mentre la Discovery-A è sotto attacco da parte della nave Breen, ad un certo punto si riportano danni ai ponti 5, 14 e 18 (5 + 14 + 18 = 37).

Okudagram

Blooper

YATI

  • Burnham va da sola a consultare il libro di Marina Dexer senza avere conoscenza della lingua betazoide e senza portare nessuno strumento di analisi. Si mette a sfogliare distrattamente il libro sperando evidentemente che la fortuna venga in suo aiuto dalla sceneggiatura. Infatti trova un conveniente pezzo di metallo e capisce al volo che deve appoggiare un dito al centro per farlo funzionare.
  • Sempre a proposito della stupidità degli indizi lasciati, Marina Dexer ha puntato tutto sul fatto che un libro in una biblioteca nellao spazio alla mercè di qualunque potenza spaziale restasse intatto e non aperto (altrimenti il dispositivo sarebbe stato trovato) per un millennio. Detto questo, anche il criterio per determinare l'adeguatezza della persona che entra nella simulazione è illogico. Nessuno può dire se il soggetto sia una persona molto cosciente di sè e facente parte di un gruppo di pirati spaziali., oppure un membro poco introspettivo della migliore organizzazione umanitaria esistente: semplicemente basare tutta la valutazione su una caratteristica di una persona non può dare ceretezze.
  • Decisamente inverosimile che la Discovery restando nascosta e non rintracciabile dai Breen riesca a usare una contromisura contro la loro arma senza che loro riescano a capire la natura della contromisura o la sua ubicazione.
  • La Galleria esiste da secoli e la sua esitenza sembra alternativqamente nota ia più e segreta. Reno nell'episodio precedente la nomina di passaggio come se fosse nulla di strano. In questo episodio Burnham e il resto dell'equipaggio sono meravigliati dalla estensione e dal contenuto come se non avessero mai visto npè sentito di nulal del genere. Tuttavia scopriamo che a bordo esistono lavorant idi varie razze, tra cui membri della federazione e Breen. Sappiamo che i bibliotecari vanno e vengono (come Marina Dexer) quindi l'esistenza della Galleria non è segreto. Tuttavia non si capisce come questa struttura possa esistere al di fuori della giurisdizione delle varie potenze del quadrante e, visto che l'informazione è potere, non si capisce come abbia resistito a tentativi di impossessarsene in passato. CVonsiderando che solo in questo episodio ha rischiato la distruzione due volte, non si capisce come sia sopravvissuta per un millennio tutta sola nella notte dello spazio.

Versione Italiana

Continuity

  • Il collegamento tra Burnham e l'intelligenza artificiale sviluppata da Marina Derex per proteggere l'ultimo indizio avviene attraverso un raggio nucleonico, esattamente come quello tra Picard e la sonda di Kataan in The Inner Light.
  • La scena in cui Moll, dopo aver ucciso il Primarca, si proclama leader in quanto moglie dell'erede e viene acclamata dai militari presenti ricorda, seppur con delle differenze, altre due scene in cui una figura femminile ottiene il comando dopo aver assassinato chi comandava fino a quel momento: Sato dello Specchio alla fine di In a Mirror, Darkly - Part II, e Burnham alla fine di Despite Yourself, mentre impersonava il ruolo di sé stessa dello Specchio.

Citazioni

Produzione

Riferimenti

Riferimenti diretti

Riferimenti inversi

Immagini collegate

Collegamenti esterni

Interwiki

Identificativi esterni

Annotazioni