Anonimo

Classe Crossfield: differenze tra le versioni

Da Wikitrek.
m
Aggiunto box secondario
m (Struttura pagina)
m (Aggiunto box secondario)
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{IncipitGenerico}}
{{IncipitGenerico}}{{BoxSecVeicoli}}
Classe di astronavi della [[Flotta Stellare]], designata come vascello scientifico, in servizio verso la metà del 23° secolo.
Classe di astronavi della [[Flotta Stellare]], designata come vascello scientifico, in servizio verso la metà del 23° secolo.


Durante la [[Guerra Klingon-Federale del 2256]] questa Classe di navi è stata riclassificata come nave da guerra<ref>[[The Butcher's Knife Cares Not for the Lamb's Cry]]</ref>.
Durante la [[Guerra Klingon-Federale del 2256]] questa Classe di navi è stata riclassificata come nave da guerra<ref name="DSC104">[[The Butcher's Knife Cares Not for the Lamb's Cry]]</ref>.


== Descrizione ==
== Descrizione ==
Il design della nave di questa classe prevede una sezione a disco, un ampio scafo secondario e due gondole affusolate.
Il design della nave di questa classe prevede una sezione a disco, un ampio scafo secondario e due gondole affusolate.


Due navi di questa classe, la [[USS Glenn NCC-1030|''USS Glenn'']] e la [[USS Discovery NCC-1031|''USS Discovery'']], sono state equipaggiate con un [[Propulsione a Spore|motore a spore]] sperimentale. Per sfruttare questa tecnologia, la sezione a disco è stata suddivisa in due sezioni concentriche che, in caso di attivazione del motore a spore, ruotano l'una in senso orario e l'altra in senso antirario in modo da fornire cavitazione energetica in eccesso<ref>[[The Butcher's Knife Cares Not for the Lamb's Cry]]</ref>.
Due navi di questa classe, la [[USS Glenn NCC-1030|''USS Glenn'']] e la [[USS Discovery NCC-1031|''USS Discovery'']], sono state equipaggiate con un [[Propulsione a Spore|motore a spore]] sperimentale. Per sfruttare questa tecnologia, la sezione a disco è stata suddivisa in due sezioni concentriche che, in caso di attivazione del motore a spore, ruotano l'una in senso orario e l'altra in senso antirario in modo da fornire cavitazione energetica in eccesso<ref name="DSC104" />.


== Sezioni ==
== Sezioni ==
6 812

contributi