Storia della propulsione warp: differenze tra le versioni

Da Wikitrek.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Importazione automatica da HyperTrek - Pagina creata)
 
(fix formattazione della conversione automatica e link verso MA)
Riga 1: Riga 1:
===Il periodo pre-warp===
Prima dei motori [[:Category:Warp|warp]] venivano utilizzati solamente i [[Motori a impulso|motori ad impulso]], che si basavano sul principio newtoniano di azione e reazione. L'energia ottenuta dai reattori a fusione viene utilizzata per convertire il deuterio in plasma ed espellere il plasma per mezzo di campi di forza. I [[Motori a impulso|motori ad impulso]] venivano utilizzati anche come generatori di energia per la nave.


<b>Il periodo pre-warp</b><br />Prima dei motori [[:Category:Warp|warp]] c'erano i [[Motori a impulso|motori ad impulso]], che si basavano sul <br />principio newtoniano di azione e reazione. L'energia ottenuta dai reattori a fusione viene utilizzata per convertire il deuterio in plasma ed espellere il <br />plasma per mezzo di campi di forza. I [[Motori a impulso|motori ad impulso]] venivano utilizzati anche come generatori di energia per la nave. Ovviamente l'accelerazione fornita dai [[Motori a impulso|motori a impulso]] è piuttosto scarsa e la massima velocità raggiungibile è prossima alla velocità della luce. Dopo lunghi periodi di accelerazione i più potenti [[Motori a impulso|motori ad impulso]] possono raggiungere velocità prossime a quella della luce. Comunque, a causa della dilatazione del tempo prevista dalla teoria della relatività, le grandi velocità ad impulso non erano utilizzate se non in condizioni di emergenza. Le normali operazioni a velocità ad impulso erano limitate ad una velocità di circa 0,25<i>c</i>.<br />Una delle prime navi equipaggiate con i [[Motori a impulso|motori ad impulso]], la <i>[[SS Valiant|Valiant]]</i>, attraversò un [[Wormhole|wormhole]] e arrivò ai confini della galassia, per non fare più <br />ritorno.
Ovviamente l'accelerazione fornita dai [[Motori a impulso|motori a impulso]] è piuttosto scarsa e la massima velocità raggiungibile è prossima alla velocità della luce. Dopo lunghi periodi di accelerazione i più potenti [[Motori a impulso|motori ad impulso]] possono raggiungere velocità prossime a quella della luce.  


<b>I primi motori [[:Category:Warp|warp]]</b><br />Lo scopritore dei principi della propulsione [[:Category:Warp|warp]] è <br />[[Zefram Cochrane|Zefram Cochrane]], che il 5 aprile del [[Timeline 2063|2063]] riesce a far decollare un razzo <i>Titan V</i> modificato ed equipaggiato con il primo motore [[:Category:Warp|warp]] terrestre funzionante ([[First Contact (film08)|First Contact]]).<br />La squadra di [[Zefram Cochrane|Cochrane]] si è in seguito trasferita su [[Alfa Centauri|Alfa Centauri]] per continuare le ricerche e lo sviluppo del motore [[:Category:Warp|warp]].<br />L'unità di misura della distorsione spaziale e [[Subspazio|subspaziale]] è il cochrane, in onore di [[Zefram Cochrane|Zefram Cochrane]].
Comunque, a causa della dilatazione del tempo prevista dalla teoria della relatività, le grandi velocità ad impulso non erano utilizzate se non in condizioni di emergenza. Le normali operazioni a velocità ad impulso erano limitate ad una velocità di circa 0,25''c''.


<b>Il miglioramento dei motori [[:Category:Warp|warp]]</b><br />Negli anni successivi sulla [[Terra|Terra]] viene <br />migliorato il progetto originale di [[Zefram Cochrane|Cochrane]], sebbene i [[Vulcaniani|Vulcaniani]] esercitano un forte <br />controllo sulla metodologia di sviluppo e ricerca, che rischia di paralizzare l'avanzamento del progetto.<br />Nel [[Timeline 2143|2143]] il primo volo della [[NX-Alpha|<i>NX-Alpha</i>]] si conclude con la distruzione del prototipo, dopo il superamento della    barriera di warp 2. In seguito un volo non autorizzato della    [[NX-Beta|<i>NX-Beta</i>]] riesce a    tornare indenne alla base dopo aver superato Warp 2,5. Questi due eventi <br />segnano l'inizio delle    simulazioni approfondite dei motori <i>NX</i>, che termineranno l'anno successivo ([[First Flight|First <br />    Flight]]). <br />Nel [[Timeline 2145|2145]] Duvall supera per la prima volta la barriera di warp 3 con una nave di classe    <i>[[Classe NX|NX]]</i> ([[First Flight|First    Flight]]).
Una delle prime navi equipaggiate con i [[Motori a impulso|motori ad impulso]], la [[SS Valiant|''Valiant'']], attraversò un [[Wormhole|wormhole]] e arrivò ai confini della galassia, per non fare più ritorno.


===I primi motori [[:Category:Warp|warp]]===
Lo scopritore dei principi della propulsione [[:Category:Warp|warp]] è [[Zefram Cochrane|Zefram Cochrane]], che il 5 aprile del [[Timeline 2063|2063]] riesce a far decollare un razzo ''Titan V'' modificato ed equipaggiato con il primo motore [[:Category:Warp|warp]] terrestre funzionante<ref>[[First Contact (film08)|First Contact]]</ref>.


La squadra di [[Zefram Cochrane|Cochrane]] si è in seguito trasferita su [[Alfa Centauri|Alfa Centauri]] per continuare le ricerche e lo sviluppo del motore [[:Category:Warp|warp]].


L'unità di misura della distorsione spaziale e [[Subspazio|subspaziale]] è il cochrane, in onore di [[Zefram Cochrane|Zefram Cochrane]].


===Il miglioramento dei motori [[:Category:Warp|warp]]===
Negli anni successivi sulla [[Terra|Terra]] viene migliorato il progetto originale di [[Zefram Cochrane|Cochrane]], sebbene i [[Vulcaniani|Vulcaniani]] esercitano un forte controllo sulla metodologia di sviluppo e ricerca, che rischia di paralizzare l'avanzamento del progetto.


== Riferimenti ==
Nel [[Timeline 2143|2143]] il primo volo della [[NX-Alpha|''NX-Alpha'']] si conclude con la distruzione del prototipo, dopo il superamento della barriera di warp 2. In seguito un volo non autorizzato della [[NX-Beta|''NX-Beta'']] riesce a tornare indenne alla base dopo aver superato Warp 2,5.
 
Questi due eventi segnano l'inizio delle simulazioni approfondite dei motori ''NX'', che termineranno l'anno successivo<ref name="ff">[[First Flight|First Flight]]</ref>.


Nel [[Timeline 2145|2145]] Duvall supera per la prima volta la barriera di warp 3 con una nave di classe [[Classe NX|''NX'']]<ref name="ff"/>.


== Riferimenti ==
=== Astronavi ===
=== Astronavi ===
 
* [[Phoenix|''Phoenix'']]
* [[Phoenix|<i>Phoenix</i>]]


=== Episodi ===
=== Episodi ===
* [[Where No Man Has Gone Before|Where No Man Has Gone Before]]
* [[Where No Man Has Gone Before|Where No Man Has Gone Before]]
* [[Metamorphosis|Metamorphosis]]
* [[Metamorphosis|Metamorphosis]]
* [[First Contact (film08)|First Contact]]
* [[First Contact (film08)|First Contact]]
{{paginecheportanoqui}}
{{paginecheportanoqui}}
== {{EtichettaAnnotazioni}} ==
<references />


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
* [https://hypertrek.info/index.php/warpstoria ''Storia della propulsione warp''], Hypertrek
* [https://hypertrek.info/index.php/warpstoria ''Storia della propulsione warp''], Hypertrek
* [http://memory-alpha.wikia.com/wiki/Special:Search?query=Storia%20della%20propulsione%20warp ''Storia della propulsione warp''], Memory Alpha (ricerca)
* [http://memory-alpha.wikia.com/wiki/Warp_drive#21st_century ''Warp drive 21st century''], Memory Alpha
 
== Informazioni sulla migrazione automatica ==
== Informazioni sulla migrazione automatica ==
Pagina originariamente generata nell'istante <time datetime="2018-05-20T22:01:43">'''2018-05-20T22:01:43'''</time> con informazioni dal database di ''HyperTrek'' aggiornato nell'istante <time datetime="2016-06-19T09:03:36">'''2016-06-19T09:03:36'''</time>
Pagina originariamente generata nell'istante <time datetime="2018-05-20T22:01:43">'''2018-05-20T22:01:43'''</time> con informazioni dal database di ''HyperTrek'' aggiornato nell'istante <time datetime="2016-06-19T09:03:36">'''2016-06-19T09:03:36'''</time>

Versione delle 18:58, 29 giu 2018

Il periodo pre-warp

Prima dei motori warp venivano utilizzati solamente i motori ad impulso, che si basavano sul principio newtoniano di azione e reazione. L'energia ottenuta dai reattori a fusione viene utilizzata per convertire il deuterio in plasma ed espellere il plasma per mezzo di campi di forza. I motori ad impulso venivano utilizzati anche come generatori di energia per la nave.

Ovviamente l'accelerazione fornita dai motori a impulso è piuttosto scarsa e la massima velocità raggiungibile è prossima alla velocità della luce. Dopo lunghi periodi di accelerazione i più potenti motori ad impulso possono raggiungere velocità prossime a quella della luce.

Comunque, a causa della dilatazione del tempo prevista dalla teoria della relatività, le grandi velocità ad impulso non erano utilizzate se non in condizioni di emergenza. Le normali operazioni a velocità ad impulso erano limitate ad una velocità di circa 0,25c.

Una delle prime navi equipaggiate con i motori ad impulso, la Valiant, attraversò un wormhole e arrivò ai confini della galassia, per non fare più ritorno.

I primi motori warp

Lo scopritore dei principi della propulsione warp è Zefram Cochrane, che il 5 aprile del 2063 riesce a far decollare un razzo Titan V modificato ed equipaggiato con il primo motore warp terrestre funzionante[1].

La squadra di Cochrane si è in seguito trasferita su Alfa Centauri per continuare le ricerche e lo sviluppo del motore warp.

L'unità di misura della distorsione spaziale e subspaziale è il cochrane, in onore di Zefram Cochrane.

Il miglioramento dei motori warp

Negli anni successivi sulla Terra viene migliorato il progetto originale di Cochrane, sebbene i Vulcaniani esercitano un forte controllo sulla metodologia di sviluppo e ricerca, che rischia di paralizzare l'avanzamento del progetto.

Nel 2143 il primo volo della NX-Alpha si conclude con la distruzione del prototipo, dopo il superamento della barriera di warp 2. In seguito un volo non autorizzato della NX-Beta riesce a tornare indenne alla base dopo aver superato Warp 2,5.

Questi due eventi segnano l'inizio delle simulazioni approfondite dei motori NX, che termineranno l'anno successivo[2].

Nel 2145 Duvall supera per la prima volta la barriera di warp 3 con una nave di classe NX[2].

Riferimenti

Astronavi

Episodi

Pagine che portano qui

Pagine prive di categorie
Astronavi
Episodi della Serie Classica
Episodi di Enterprise
Fenomeni
Migrazione parziale a DT
    Pages using DynamicPageList3 parser function


    Annotazioni

    Collegamenti esterni

    Informazioni sulla migrazione automatica

    Pagina originariamente generata nell'istante con informazioni dal database di HyperTrek aggiornato nell'istante

    • hypertrek:db.ultimamodifica=
    • wikitrek:pagine.elaborata=
    • hypertrek:pagine.idpagina=5350
    • hypertrek:pagine.tag=warpstoria
    • hypertrek:pagine.idsezione=210