Template:IntroHolodeck: differenze tra le versioni

Da Wikitrek.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Template creato)
 
m (Integrato testo originale da HT)
 
Riga 1: Riga 1:
Un [[Ponte ologrammi]] (''holodeck'') o, in maniera più precisa, '''Simulatore di Ambiente Olografico''' (''Holographic Environment Simulator'') è una applicazione di [[:wikipedia:it:ologramma|tecnologia olografica]] progettata e sviluppata dalla [[Flotta Stellare]].<br />Simulatori di questo tipo sono stati installati in molte navi e basi stellari e in altre istituzioni della Flotta per uso ricreativo, di addestramento e investigativo.
Un [[Ponte ologrammi]] (''[[holodeck]]'') o, in maniera più precisa, '''Simulatore di Ambiente Olografico''' (''Holographic Environment Simulator'') è una applicazione di [[:wikipedia:it:ologramma|tecnologia olografica]] progettata e sviluppata dalla [[Flotta Stellare]].<br />Simulatori di questo tipo sono stati installati in molte navi e basi stellari e in altre istituzioni della Flotta per uso ricreativo, di addestramento e investigativo.<br />Il Ponte ologrammi permette di ricreare scene molto realistiche con l'aiuto di campi di forza, sistemi di proiezione e tecniche di riproduzione sonora molto sofisticate.

Versione attuale delle 12:03, 23 ago 2018

Un Ponte ologrammi (holodeck) o, in maniera più precisa, Simulatore di Ambiente Olografico (Holographic Environment Simulator) è una applicazione di tecnologia olografica progettata e sviluppata dalla Flotta Stellare.
Simulatori di questo tipo sono stati installati in molte navi e basi stellari e in altre istituzioni della Flotta per uso ricreativo, di addestramento e investigativo.
Il Ponte ologrammi permette di ricreare scene molto realistiche con l'aiuto di campi di forza, sistemi di proiezione e tecniche di riproduzione sonora molto sofisticate.