Anonimo

Progetto Genesis: differenze tra le versioni

Da Wikitrek.
nessun oggetto della modifica
(Importazione automatica da HyperTrek - Pagina creata)
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:
Questo è il testo iniziale del documento <i>100291003 - Presentazione del Progetto Genesis - Relazione della Dottoressa Carol Marcus</i>.
Questo è il testo iniziale del documento <i>100291003 - Presentazione del Progetto Genesis - Relazione della Dottoressa Carol Marcus</i>.


Progetto <i><br />Genesis</i>: questa è una proposta della Federazione.<br />Cos'è esattamente il <i>Genesis</i>? Per semplificare, il progetto <i>Genesis</i> <br />è «la vita dall'assenza di vita». È un processo in cui la struttura molecolare è <br />riorganizzata a livello subatomico nella materia che genera vita di uguale <br />massa.<br />Lo Stadio 1 dei nostri esperimenti è stato condotto in laboratorio.<br />Lo Stadio 2 sarà sperimentato in una coltura in assenza di vita.<br />Lo Stadio 3 vedrà il processo tentato su base planetaria.<br />È nostra intenzione introdurre il dispositivo <i>Genesis</i> in una zona <br />preselezionata di un corpo spaziale privo di vita: una luna o un altro pianeta <br />inanimato. Il dispositivo viene azionato provocando istantaneamente ciò che noi <br />chiamiamo Effetto Genesis; la materia viene riorganizzata e il risultato è una <br />rigenerazione vitale. Invece di una luna morta, avremo un pianeta vivente che <br />respira, capace di mantenere qualsiasi forma di vita decidessimo di depositarvi.<br />La matrice si forma in un giorno. Le forme di vita nascono in seguito ad una <br />velocità accelerata.<br />La luna rigenerata simulata qui, presenta una frazione minima del potenziale <i><br />Genesis</i> e un punto di partenza nel caso la Federazione volesse condurre <br />questi esperimenti su vasta scala. Se consideriamo i problemi cosmici di <br />popolazione e rifornimento di cibo, l'utilità di questo processo diventa palese.<br />Ciò conclude la nostra proposta, grazie per la vostra attenzione.
Progetto <i>Genesis</i>: questa è una proposta della Federazione.<br />Cos'è esattamente il <i>Genesis</i>? Per semplificare, il progetto <i>Genesis</i> è «la vita dall'assenza di vita». È un processo in cui la struttura molecolare è riorganizzata a livello subatomico nella materia che genera vita di uguale massa.<br />Lo Stadio 1 dei nostri esperimenti è stato condotto in laboratorio.<br />Lo Stadio 2 sarà sperimentato in una coltura in assenza di vita.<br />Lo Stadio 3 vedrà il processo tentato su base planetaria.<br />È nostra intenzione introdurre il dispositivo <i>Genesis</i> in una zona preselezionata di un corpo spaziale privo di vita: una luna o un altro pianeta inanimato. Il dispositivo viene azionato provocando istantaneamente ciò che noi chiamiamo Effetto Genesis; la materia viene riorganizzata e il risultato è una rigenerazione vitale. Invece di una luna morta, avremo un pianeta vivente che respira, capace di mantenere qualsiasi forma di vita decidessimo di depositarvi.<br />La matrice si forma in un giorno. Le forme di vita nascono in seguito ad una velocità accelerata.<br />La luna rigenerata simulata qui, presenta una frazione minima del potenziale <i>Genesis</i> e un punto di partenza nel caso la Federazione volesse condurre questi esperimenti su vasta scala. Se consideriamo i problemi cosmici di popolazione e rifornimento di cibo, l'utilità di questo processo diventa palese.<br />Ciò conclude la nostra proposta, grazie per la vostra attenzione.


[[File:starfleet!genesis.jpg|thumb|right|alt=Presentazione del dispositivo Genesis|Presentazione del dispositivo Genesis]]
[[File:starfleet!genesis.jpg|thumb|right|alt=Presentazione del dispositivo Genesis|Presentazione del dispositivo Genesis]]
2 968

contributi