Anonimo

Replicatore: differenze tra le versioni

Da Wikitrek.
m
Proprietà semantiche aggiunte ai dati HT
m (Correzioni e titoli)
m (Proprietà semantiche aggiunte ai dati HT)
 
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
Le prime navi stellari, anche se dotate di un'autonomia di circa 5 anni,dovevano comunque sostare durante i loro viaggi in varie stazioni per rifornirsidi cibo e di parti di ricambio. Grazie al replicatore però tutto ciò non èpiù necessario; il replicatore, infatti, permette di ricreare qualsiasi varietà di cibo o di oggetto inanimato con il solo limite del software e dellacomplessità dell'oggetto richiesto.
Le prime navi stellari, anche se dotate di un'autonomia di circa 5 anni,dovevano comunque sostare durante i loro viaggi in varie stazioni per rifornirsidi cibo e di parti di ricambio. Grazie al replicatore però tutto ciò non è più necessario; il replicatore, infatti, permette di ricreare qualsiasi varietà di cibo o di oggetto inanimato con il solo limite del software e della complessità dell'oggetto richiesto.


Il replicatore di materia a matrice molecolare rappresenta essenzialmente un'evoluzione della tecnologia del [[:Category:Teletrasporto|teletrasporto]]. Le differenze con il [[:Category:Teletrasporto|teletrasporto]] consistono nel fatto che, mentre quest'ultimo si limita a trasferire oggetti e persone da un punto all'altro, il replicatore consente di modellare la materia a livello molecolare e di ricreare qualunque tipo di oggetto o cibo, a partire da materia grezza di base, inerte e facilmente immagazzinabile.
Il replicatore di materia a matrice molecolare rappresenta essenzialmente un'evoluzione della tecnologia del [[:Category:Teletrasporto|teletrasporto]]. Le differenze con il [[:Category:Teletrasporto|teletrasporto]] consistono nel fatto che, mentre quest'ultimo si limita a trasferire oggetti e persone da un punto all'altro, il replicatore consente di modellare la materia a livello molecolare e di ricreare qualunque tipo di oggetto o cibo, a partire da materia grezza di base, inerte e facilmente immagazzinabile.
Riga 39: Riga 39:
Pagina originariamente generata nell'istante <time datetime="2018-05-20T22:01:40">'''2018-05-20T22:01:40'''</time> con informazioni dal database di ''HyperTrek'' aggiornato nell'istante <time datetime="2016-06-19T09:03:36">'''2016-06-19T09:03:36'''</time>
Pagina originariamente generata nell'istante <time datetime="2018-05-20T22:01:40">'''2018-05-20T22:01:40'''</time> con informazioni dal database di ''HyperTrek'' aggiornato nell'istante <time datetime="2016-06-19T09:03:36">'''2016-06-19T09:03:36'''</time>
* <code>hypertrek:db.ultimamodifica=<time datetime="2016-06-19T09:03:36">2016-06-19T09:03:36</time></code>
* <code>hypertrek:db.ultimamodifica=<time datetime="2016-06-19T09:03:36">2016-06-19T09:03:36</time></code>
* <code>wikitrek:pagine.elaborata=<time datetime="2018-05-20T22:01:40">2018-05-20T22:01:40</time></code>
* <code>wikitrek:pagine.elaborata=<time datetime="2018-05-20T22:01:40">[[HTPaginaElaboarata::2018-05-20T22:01:40]]</time></code>
* <code>hypertrek:pagine.idpagina=5122</code>
* <code>hypertrek:pagine.idpagina=[[HTPaginaID::5122]]</code>
* <code>hypertrek:pagine.tag=replicatore</code>
* <code>hypertrek:pagine.tag=[[HTPaginaTag::replicatore]]</code>
* <code>hypertrek:pagine.idsezione=32</code>
* <code>hypertrek:pagine.idsezione=[[HTSezioneID::32]]</code>