Brother: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 53: Riga 53:
== {{Etichetta|Tipo=Trama}} ==
== {{Etichetta|Tipo=Trama}} ==
Burnham riflette sul significato dell'esplorazione spaziale tramite esempi come la missione ''NASA-Cassini'' verso Saturno e le sue lune e la leggenda della "ragazza che creò le stelle" della tribù ''/Xam Abathwa''.<br />
Burnham riflette sul significato dell'esplorazione spaziale tramite esempi come la missione ''NASA-Cassini'' verso Saturno e le sue lune e la leggenda della "ragazza che creò le stelle" della tribù ''/Xam Abathwa''.<br />
Nel peregrinare dei suoi ricordi, Burnham torna alle sue prime memorie dell'arrivo in casa di [[Sarek]] e [[Amanda]] e del traumatico primo incontro con [[Spock]].
Nel peregrinare dei suoi ricordi, Burnham torna alle sue prime memorie dell'arrivo in casa di [[Sarek]] e [[Amanda Grayson|Amanda]] e del traumatico primo incontro con [[Spock]].


Improvvisamente si torna nel presente quando, sulla plancia della ''Discovery'' si sta cercando di interpretare la richiesta di aiuto della [[USS Enterprise NCC-1701|''Enterprise'']] che risulta essere del tutto fuori uso a parte per il supporto vitale: infatti tutti e 230 membri dell'equipaggio risultano vivi. Il capitano Pike si trasporta a bordo con un ingegnere e un ufficiale scientifico e dice a [[Saru]] che, in base al [[Regolamento 19|Regolamento 19, Sezione C]] lo solleva dal comando e lo assume personalmente.
Improvvisamente si torna nel presente quando, sulla plancia della ''Discovery'' si sta cercando di interpretare la richiesta di aiuto della [[USS Enterprise NCC-1701|''Enterprise'']] che risulta essere del tutto fuori uso a parte per il supporto vitale: infatti tutti e 230 membri dell'equipaggio risultano vivi. Il capitano Pike si trasporta a bordo con un ingegnere e un ufficiale scientifico e dice a [[Saru]] che, in base al [[Regolamento 19|Regolamento 19, Sezione C]] lo solleva dal comando e lo assume personalmente.