Anonimo

Siluri: differenze tra le versioni

Da Wikitrek.
fix formattazione della conversione automatica e link verso MA
(Importazione automatica da HyperTrek - Pagina creata)
 
(fix formattazione della conversione automatica e link verso MA)
Riga 1: Riga 1:
 
__TOC__
[[File:tech!siluro.jpg|thumb|right|alt=Siluro pronto per il lancio|Siluro pronto per il lancio]]
I siluri sono delle armi a lunga gittata che la [[:Category:Flotta Stellare|Flotta Stellare]] usa da molto tempo.
I siluri sono delle armi a lunga gittata che la [[:Category:Flotta Stellare|Flotta Stellare]] usa da molto tempo.


Riga 14: Riga 15:
I siluri di flusso, basati sempre sull'annichilazione, utilizzano delle bolle di curvatura che amplificano l'onda d'urto. La loro potenza è di 6<sup>8</sup> volte quella di un normale siluro fotonico.
I siluri di flusso, basati sempre sull'annichilazione, utilizzano delle bolle di curvatura che amplificano l'onda d'urto. La loro potenza è di 6<sup>8</sup> volte quella di un normale siluro fotonico.


I siluri fotonici sono stati utilizzati per la prima volta dai terrestri nel [[Timeline 2153|2153]]; quel modello aveva 50 <br />volte il raggio di azione dei siluri utilizzati in precedenza e potevano aprire un cratere di 3 chilometri in un asteroide ([[The Expanse (ent052)|The Expanse]]).
I siluri fotonici sono stati utilizzati per la prima volta dai terrestri nel [[Timeline 2153|2153]]; quel modello aveva 50 volte il raggio di azione dei siluri utilizzati in precedenza e potevano aprire un cratere di 3 chilometri in un asteroide ([[The Expanse (ent052)|The Expanse]]).


Il siluro comprende anche un sistema di acquisizione del bersaglio, un sistema di guida, un sistema di detonazione e un'unità di sostegno del campo [[:Category:Warp|warp]]. Il sistema di acquisizione del bersaglio, unito al sistema di guida, <br />permette al siluro di riconoscere ed inseguire il bersaglio anche in mezzo ad altre navi. Il sistema di detonazione serve per far collassare i campi magnetici interni e può essere attivato anche a distanza o può essere regolato per innescare l'esplosione in prossimità del bersaglio. L'unità di sostegno del campo [[:Category:Warp|warp]] permette ad una nave che viaggia a velocità di curvatura di lanciare un siluro che mantiene una velocità uguale o inferiore a quella della nave fino al raggiungimento del bersaglio. Il generatore [[:Category:Warp|warp]] del siluro non è propulsivo, ma solamente di mantenimento ed ha una durata limitata nel tempo.
Il siluro comprende anche un sistema di acquisizione del bersaglio, un sistema di guida, un sistema di detonazione e un'unità di sostegno del campo [[:Category:Warp|warp]]. Il sistema di acquisizione del bersaglio, unito al sistema di guida, permette al siluro di riconoscere ed inseguire il bersaglio anche in mezzo ad altre navi. Il sistema di detonazione serve per far collassare i campi magnetici interni e può essere attivato anche a distanza o può essere regolato per innescare l'esplosione in prossimità del bersaglio. L'unità di sostegno del campo [[:Category:Warp|warp]] permette ad una nave che viaggia a velocità di curvatura di lanciare un siluro che mantiene una velocità uguale o inferiore a quella della nave fino al raggiungimento del bersaglio. Il generatore [[:Category:Warp|warp]] del siluro non è propulsivo, ma solamente di mantenimento ed ha una durata limitata nel tempo.


È possibile aumentare la gittata del siluro usando parte della materia e dell'antimateria per fornire energia al generatore [[:Category:Warp|warp]], a scapito però dell'efficienza detonante dell'arma.
È possibile aumentare la gittata del siluro usando parte della materia e dell'antimateria per fornire energia al generatore [[:Category:Warp|warp]], a scapito però dell'efficienza detonante dell'arma.
Riga 24: Riga 25:
La natura modulare del siluro rende possibile la sostituzione della carica esplosiva con strumentazione scientifica o ricognitiva per essere trasformato in una [[Sonde|sonda]] (classe [[Sonde#classe8|VIII]] e [[Sonde#classe9|IX]]).
La natura modulare del siluro rende possibile la sostituzione della carica esplosiva con strumentazione scientifica o ricognitiva per essere trasformato in una [[Sonde|sonda]] (classe [[Sonde#classe8|VIII]] e [[Sonde#classe9|IX]]).


Su una nave di classe <i>[[Classe Intrepid|Intrepid]]</i>, quando la sequenza automatica di lancio dei siluri fotonici <br />non è disponibile a causa degli elaboratori di sequenza, è possibile lanciare manualmente i siluri dall'interno della camera di lancio, pigliandosi una bella scarica di plasma ([[Future's End - Part II|Future's End - Part II]]).
Su una nave di classe [[Classe Intrepid|''Intrepid'']], quando la sequenza automatica di lancio dei siluri fotonici >non è disponibile a causa degli elaboratori di sequenza, è possibile lanciare manualmente i siluri dall'interno della camera di lancio, pigliandosi una bella scarica di plasma ([[Future's End - Part II|Future's End - Part II]]).


Per togliere una testata da un siluro del [[Timeline 2152|2152]], dopo aver smontato la testa, bisogna staccare i cavi che la collegano al corpo dei siluro. Per disconnettere i cavi di energia si devono girare in senso antiorario e si stacca prima il blu e poi il rosso ([[Future Tense|Future Tense]]).
Per togliere una testata da un siluro del [[Timeline 2152|2152]], dopo aver smontato la testa, bisogna staccare i cavi che la collegano al corpo dei siluro. Per disconnettere i cavi di energia si devono girare in senso antiorario e si stacca prima il blu e poi il rosso ([[Future Tense|Future Tense]]).
[[File:tech!siluro.jpg|thumb|right|alt=Siluro pronto per il lancio|Siluro pronto per il lancio]]


== Sezioni ==
== Sezioni ==
=== YATI ===
=== YATI ===
 
* Se un siluro non ha un campo [[:Category:Warp|warp]] propulsivo, non si distanzierà mai dalla nave che l'ha lanciato e non colpirà mai il bersaglio in curvatura, a meno che la nave che l'ha lanciato non viaggi già più velocemente del bersaglio.
* Se un siluro non ha un campo [[:Category:Warp|warp]] propulsivo, non si distanzierà mai dalla <br />  nave che l'ha lanciato e non colpirà mai il bersaglio in <br />curvatura, a meno che la nave che l'ha lanciato non viaggi già più velocemente <br />  del bersaglio.
 
 


== Riferimenti ==
== Riferimenti ==
=== Armi ===
* [[The Expanse (ent052)]] (backlink)
=== Episodi ===
=== Episodi ===
* [[Star Trek VI|Star Trek VI]]
* [[Star Trek VI|Star Trek VI]]
* [[Half a Life|Half a Life]]
* [[Half a Life|Half a Life]]


=== Armi ===
=== Armi ===
* [[The Expanse (ent052)]] (backlink)
* [[Star Trek II]] (backlink)


* [[Star Trek II]] (backlink)
{{paginecheportanoqui}}
{{paginecheportanoqui}}


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
* [https://hypertrek.info/index.php/siluri ''Siluri''], Hypertrek
* [https://hypertrek.info/index.php/siluri ''Siluri''], Hypertrek
* [http://memory-alpha.wikia.com/wiki/Special:Search?query=Siluri ''Siluri''], Memory Alpha (ricerca)
* [http://memory-alpha.wikia.com/wiki/Torpedo ''Torpedo''], Memory Alpha
 
== Informazioni sulla migrazione automatica ==
== Informazioni sulla migrazione automatica ==
Pagina originariamente generata nell'istante <time datetime="2018-05-20T22:01:42">'''2018-05-20T22:01:42'''</time> con informazioni dal database di ''HyperTrek'' aggiornato nell'istante <time datetime="2016-06-19T09:03:36">'''2016-06-19T09:03:36'''</time>
Pagina originariamente generata nell'istante <time datetime="2018-05-20T22:01:42">'''2018-05-20T22:01:42'''</time> con informazioni dal database di ''HyperTrek'' aggiornato nell'istante <time datetime="2016-06-19T09:03:36">'''2016-06-19T09:03:36'''</time>
933

contributi