Anonimo

Star Trek II: The Wrath of Khan: differenze tra le versioni

Da Wikitrek.
(→‎Astronavi: Riferimento verso Kobayashi Maru (astronave))
Riga 102: Riga 102:
* Nella biblioteca di [[Khan Noonien Singh|Khan]] nella sua baracca di [[Ceti Alfa V|Ceti Alfa V]] ci sono molti libri, tra cui <i>King Lear</i> e <i>Moby Dick</i>; molte delle citazioni di [[Khan Noonien Singh|Khan]] sono tratte proprio da queste due opere. In particolare, il monologo finale di [[Khan Noonien Singh|Khan]] è identico alle ultime parole del Capitano Ahab, protagonista dell'opera di Melville.
* Nella biblioteca di [[Khan Noonien Singh|Khan]] nella sua baracca di [[Ceti Alfa V|Ceti Alfa V]] ci sono molti libri, tra cui <i>King Lear</i> e <i>Moby Dick</i>; molte delle citazioni di [[Khan Noonien Singh|Khan]] sono tratte proprio da queste due opere. In particolare, il monologo finale di [[Khan Noonien Singh|Khan]] è identico alle ultime parole del Capitano Ahab, protagonista dell'opera di Melville.
* In una delle stesure preliminari della storia, al posto di [[Carol Marcus|Carol Marcus]] c'era [[Janet Wallace|Janet Wallace]], una ex fiamma di Kirk vista in [[The Deadly Years|The Deadly Years]].
* In una delle stesure preliminari della storia, al posto di [[Carol Marcus|Carol Marcus]] c'era [[Janet Wallace|Janet Wallace]], una ex fiamma di Kirk vista in [[The Deadly Years|The Deadly Years]].
* Per realizzare la sequenza dell'esplosione di <i>[[Genesis|Genesis]]</i> la ILM ha noleggiato il Cow Palace di San Francisco: il soffitto è stato ricoperto da un telo nero e la camera è stata messa sul pavimento con l'obbiettivo rivolto verso l'alto. L'esplosione è avvenuta sulla verticale della camera in modo tale che i detriti fossero diretti proprio contro la stessa. Per filmare questa scena, è stata costruita una macchina da presa munita di un prisma rotante che ha permesso di aumentare il tempo di esposizione del fotogramma senza dover diminuire la velocità di scorrimento della pellicola. La cinepresa girava a 2.500 fotogrammi al secondo, quindi l'esplosione che in realtà è durata 1 secondo e 20 decimi, una volta proiettata a velocità normale è risultata lunga 1 minuto e 40 secondi.
* Per realizzare la sequenza dell'esplosione di <i>[[Genesis|Genesis]]</i> la ILM ha noleggiato il Cow Palace di San Francisco: il soffitto è stato ricoperto da un telo nero e la camera è stata messa sul pavimento con l'obbiettivo rivolto verso l'alto. L'esplosione è avvenuta sulla verticale della camera in modo tale che i detriti fossero diretti proprio contro la stessa. Per filmare questa scena, è stata costruita una macchina da presa munita di un prisma rotante che ha permesso di aumentare il tempo di esposizione del fotogramma senza dover diminuire la velocità di scorrimento della pellicola. La cinepresa girava a 2.500 fotogrammi al secondo, quindi l'esplosione che in realtà è durata 1 secondo e 20 centesimi, una volta proiettata a velocità normale è risultata lunga 1 minuto e 40 secondi.
* Dopo la morte di Spock, [[David Marcus|David Marcus]] rivolge a Kirk le stesse parole che l'Ammiraglio ha detto a [[Saavik|Saavik]] dopo aver fallito il test della <i>[[Kobayashi Maru (asufpkobayashimaru)|Kobayashi Maru]]</i>, «Sapere affrontare la morte è importante almeno quanto affrontare la vita».
* Dopo la morte di Spock, [[David Marcus|David Marcus]] rivolge a Kirk le stesse parole che l'Ammiraglio ha detto a [[Saavik|Saavik]] dopo aver fallito il test della <i>[[Kobayashi Maru (asufpkobayashimaru)|Kobayashi Maru]]</i>, «Sapere affrontare la morte è importante almeno quanto affrontare la vita».
* Il [[Siluri|siluro]] fotonico è stato disegnato da Joe Jennings, che ha progettato anche le pareti dei corridoi delle astronavi della [[:Category:Flotta Stellare|Flotta]] utilizzando delle scatole usate per l'imballaggio di lampade a fluorescenza. Le pareti sono quindi state realizzate utilizzando come stampo l'imballo di cartapesta dei neon. La stessa tecnica e gli stessi materiali sono stati utilizzati anche in <i>[[:Category:Episodio di The Next Generation|The Next Generation]]</i> e nelle serie successive.
* Il [[Siluri|siluro]] fotonico è stato disegnato da Joe Jennings, che ha progettato anche le pareti dei corridoi delle astronavi della [[:Category:Flotta Stellare|Flotta]] utilizzando delle scatole usate per l'imballaggio di lampade a fluorescenza. Le pareti sono quindi state realizzate utilizzando come stampo l'imballo di cartapesta dei neon. La stessa tecnica e gli stessi materiali sono stati utilizzati anche in <i>[[:Category:Episodio di The Next Generation|The Next Generation]]</i> e nelle serie successive.
2 953

contributi