Ethics: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Importazione automatica da HyperTrek - Pagina creata)
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 65: Riga 65:


* Dopo l'incidente si vede che Worf è completamente immobilizzato dal collo in giù. Quando però cade in presenza di [[Alexander Rozhenko|Alexander]], si appoggia e si solleva facendo forza con gli avambracci e in varie occasioni utilizza le mani.
* Dopo l'incidente si vede che Worf è completamente immobilizzato dal collo in giù. Quando però cade in presenza di [[Alexander Rozhenko|Alexander]], si appoggia e si solleva facendo forza con gli avambracci e in varie occasioni utilizza le mani.
* Quando il contenitore cade su Worf, cade anche un secondo contenitore, il cui coperchio salta via. Ma quando La Forge accorre in aiuto di Worf, il coperchio è di nuovo al suo<br />posto.
* Quando il contenitore cade su Worf, cade anche un secondo contenitore, il cui coperchio salta via. Ma quando La Forge accorre in aiuto di Worf, il coperchio è di nuovo al suo posto.


* Quando, al termine dell'intervento, [[Worf]] sembra morto, [[Alexander Rozhenko|Alexander]] piange la sua scomparsa. Ma i Klingon non hanno dotti lacrimali…


* Al termine dell'intervento, Worf sembra morto e resta in tale condizione per quindici minuti. Poi, improvvisamente, si riprende. Solo che, dopo 15 minuti senza ossigenazione, a questo punto il suo EEG dovrebbe essere una linea piatta…
* Al termine dell'episodio, la dottoressa [[Toby Russell|Russel]] lascia l'''Enterprise'' per riprendere le sue ricerche.<br />Difficile immaginare che la deontologia professionale medica del XXIV secolo sia meno avanzata della nostra, e già ai nostri tempi un medico che esegue una terapia sperimentale e non approvata, su un paziente (il colono della SS Denver) non consenziente, per giunta senza aver prima provato una terapia convenzionale (la ''Serie Morathiana''), viene radiato dall'albo.


== Riferimenti ==
== Riferimenti ==