Anonimo

Tesi: differenze tra le versioni

Da Wikitrek.
nessun oggetto della modifica
(Importazione automatica da HyperTrek - Pagina creata)
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 2: Riga 2:
Meritano una menzione due tesi di laurea italiane ispirate a Star Trek.
Meritano una menzione due tesi di laurea italiane ispirate a Star Trek.


La prima, di Veronica Villa, <i>Immaginario e tecnologia nella saga di Star Trek</i> è la prima tesi in Italia su Star Trek. Nella tesi Veronica annovera HyperTrek nella bibliografia, per la qual cosa mi considero molto <br />onorato. Veronica ha preso un meritatissimo 110 con lode, complimenti! La tesi è disponibile online all'indirizzo<br />[http://members.xoom.it/villa/ members.xoom.it/villa]; è <br />un lavoro veramente ben fatto che merita di essere letto.
La prima, di Veronica Villa, <i>Immaginario e tecnologia nella saga di Star Trek</i> è la prima tesi in Italia su Star Trek. Nella tesi Veronica annovera HyperTrek nella bibliografia. Veronica ha preso un meritatissimo 110 con lode, complimenti! La tesi è disponibile online all'indirizzo [http://members.xoom.it/villa/ members.xoom.it/villa]; è un lavoro veramente ben fatto che merita di essere letto.


Nell'estate 2002 Angelica Tintori ha presentato la tesi di laurea <i>Immagini Latenti - Serie televisiva e realtà socio-culturale americana: Star Trek - Deep Space Nine e Voyager</i> in cui HyperTrek non solo è citato nella <br />suntuosa bibliografia, ma è anche la fonte principale di una delle appendici, cosa che mi fa molto piacere. Anche Angelica ha conseguito un meritatissimo 110 con lode, <br />complimenti! Nel maggio 2004 il contenuto della tesi, ampliato e aggiornato, è stato pubblicato da<br />[http://www.delosstore.it/ Delos Books] <br />con il titolo <i>[http://www.delosstore.it/delosbooks/scheda.php?id=59 Star Trek: Lo specchio dell'America - Serie TV e realtà socio-culturale americana: Deep Space Nine e Voyager]</i>, un libro molto interessante per chi sia interessato ad approfondire la conoscenza dei legami tra le storie <br />delle due serie e la società americana.
Nell'estate 2002 Angelica Tintori ha presentato la tesi di laurea <i>Immagini Latenti - Serie televisiva e realtà socio-culturale americana: Star Trek - Deep Space Nine e Voyager</i> in cui HyperTrek non solo è citato nella suntuosa bibliografia, ma è anche la fonte principale di una delle appendici. Anche Angelica ha conseguito un meritatissimo 110 con lode, complimenti! Nel maggio 2004 il contenuto della tesi, ampliato e aggiornato, è stato pubblicato da [http://www.delosstore.it/ Delos Books] con il titolo <i>[http://www.delosstore.it/delosbooks/scheda.php?id=59 Star Trek: Lo specchio dell'America - Serie TV e realtà socio-culturale americana: Deep Space Nine e Voyager]</i>, un libro molto interessante per chi sia interessato ad approfondire la conoscenza dei legami tra le storie delle due serie e la società americana.




2 967

contributi