Anonimo

Seventeen Seconds: differenze tra le versioni

Da Wikitrek.
m
→‎{{Etichetta|Tipo=YATI}}: Riferimento a Dominion
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m (→‎{{Etichetta|Tipo=YATI}}: Riferimento a Dominion)
 
Riga 38: Riga 38:
* Ora che sappiamo che Jack ha circa 20 anni, è davvero difficile credere che sia potuto diventare un dottore e avere già compiuto così tante ''avventure'' con la madre in così giovane età. Per di più è notevole che l'attore [[Ed Speleers]] ha la bellezza di 34 anni: l'usanza di Star Trek in genere è prendere attori ''giovani'' per interpretare personaggi più ''anziani'' così da mostrare i progressi medici a qualche secolo di distanza.
* Ora che sappiamo che Jack ha circa 20 anni, è davvero difficile credere che sia potuto diventare un dottore e avere già compiuto così tante ''avventure'' con la madre in così giovane età. Per di più è notevole che l'attore [[Ed Speleers]] ha la bellezza di 34 anni: l'usanza di Star Trek in genere è prendere attori ''giovani'' per interpretare personaggi più ''anziani'' così da mostrare i progressi medici a qualche secolo di distanza.
* Anche ammesso che il [[Verterio]] esista a bordo come gas — forse per una sintesi ''in situ'' del [[Cortenide di verterio]] — non ha senso che ne siano state distrutte le condutture all'''interno'' della nave: in questo modo il gas si disperde dentro gli ambienti sigillati, mentre avrebbe avuto senso provocare una rottura in ambienti ''non'' pressurizzati, presumibilmente da qualche parte nelle gondole di curvatura. Ci resta anche il dubbio che non esista un sistema di misura della pressione e della quantità di gas, che avrebbe rilevato il sabotaggio, ma un tale sistema potrebbe essere stato sabotato a sua volta.
* Anche ammesso che il [[Verterio]] esista a bordo come gas — forse per una sintesi ''in situ'' del [[Cortenide di verterio]] — non ha senso che ne siano state distrutte le condutture all'''interno'' della nave: in questo modo il gas si disperde dentro gli ambienti sigillati, mentre avrebbe avuto senso provocare una rottura in ambienti ''non'' pressurizzati, presumibilmente da qualche parte nelle gondole di curvatura. Ci resta anche il dubbio che non esista un sistema di misura della pressione e della quantità di gas, che avrebbe rilevato il sabotaggio, ma un tale sistema potrebbe essere stato sabotato a sua volta.
* Non ha molto senso il modo in cui viene imprigionato Titus Rikka. In {{DS9}} abbiamo visto che i cambianti soffrono per essere rimasti troppo in forma solida, ma questo succede o per volontà ([[The Forsaken]]), oppure per via di un dispositivo che genera un campo di stasi quantico ([[The Die is Cast]]): in questo caso Titus avrebbe potuto trasformarsi in un liquido in qualsiasi momento e fuggire con celerità, come successo per esempio in [[The Adversary]].
* Non ha molto senso il modo in cui viene imprigionato Titus Rikka. In {{DS9}} abbiamo visto che i cambianti soffrono per essere rimasti troppo in forma solida, ma questo succede o per volontà ([[The Forsaken]]), oppure per via di un dispositivo che genera un campo di stasi quantico ([[The Die is Cast]]): in questo caso Titus avrebbe potuto trasformarsi in un liquido in qualsiasi momento e fuggire con celerità, come successo per esempio in [[The Adversary]]. Si veda anche la fuga di [[Vadic]] dall'infermeria della ''Titan'' in [[Dominion]].
* Riker ordina «''Fire everything we've got!''» ma si vede che vengono lanciati solo pochi siluri fotonici. Strano che dalla nave non siano partiti colpi di phaser, che sarebbero racchiusi nel ''everything'': tra l'altro un colpo di phaser avrebbe colpito la Shrike perchè, viaggiando alla velocità della luce, non avrebbe dato tempo di creare il portale spaziale.
* Riker ordina «''Fire everything we've got!''» ma si vede che vengono lanciati solo pochi siluri fotonici. Strano che dalla nave non siano partiti colpi di phaser, che sarebbero racchiusi nel ''everything'': tra l'altro un colpo di phaser avrebbe colpito la Shrike perchè, viaggiando alla velocità della luce, non avrebbe dato tempo di creare il portale spaziale.