Reattore materia/antimateria: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Correzioni e sistemazione pagina
(Importazione automatica da HyperTrek - Pagina creata)
 
(Correzioni e sistemazione pagina)
Riga 1: Riga 1:
[[File:tech!mamr.jpg|thumb|right|alt=Reattore Materia/Antimateria|Reattore Materia/Antimateria di una Nave Stellare di [[Classe Galaxy]]]]
La maggior parte dei sistemi di una nave stellare – e la [[:Categoria:Warp|propulsione a curvatura]] in particolare – funzionano grazie all'energia fornita dal '''Reattore Materia/Antimateria''' ('''MARA''' o '''M/ARA''', ''Matter/Antimatter Reaction Assembly'' o anche, in maniera meno precisa, ''nucleo di curvatura''), che produce energia grazie al processo di [[:wikipedia:it:Annichilazione|annichilazione]] tra materia e antimateria.


Tutti i sistemi di una nave stellare funzionano grazie all'energia  fornita dal reattore materia/antimateria (MAMR, Matter/Antimatter Reactor), che produce un'energia equivalente a quella che si sviluppa all'interno di una stella.
Nessun altro sistema di produzione di energia può competere con il MAMR in termini di efficienza e di quantità di energia prodotta in modo controllato, anche se altre potenze galattiche usano sistemi di generazioni di energia diversi, che hanno altri vantaggi e svantaggi (si veda, per esempio, la [[Singolarità quantistica artificiale]] in uso sui falchi da guerra di [[Classe D'deridex|Classe ''D'deridex'']] dei [[Romulani]]).  
 
Nel MAMR si annichiliscono materia e antimateria, sviluppando l'energia necessaria per creare un campo di [[:Category:Warp|curvatura]].
 
Nessun altro sistema di produzione di energia può competere con il MAMR in termini di efficienza e di quantità di energia prodotta in modo controllato.  


== {{Etichetta|Tipo=Descrizione}} ==
=== Combustibile ===
Materia e antimateria sono stivate separatamente ai due estremi della sezione motori.  
Materia e antimateria sono stivate separatamente ai due estremi della sezione motori.  


La materia usata per alimentare i motori a [[:Category:Warp|curvatura]] è <br />costituita da deuterio, un isotopo dell'idrogeno, che viene conservato in serbatoi allo stato liquido situati all'estremità superiore della sezione motori, per permettere un facile rifornimento ed un'eventuale rapida espulsione <br />del combustibile.  
La materia usata per alimentare i motori a [[:Category:Warp|curvatura]] è costituita da [[:w:it:deuterio|deuterio]], un isotopo dell'idrogeno, che viene conservato in serbatoi allo stato liquido situati all'estremità superiore della sezione motori, per permettere un facile rifornimento ed un'eventuale rapida espulsione del combustibile.  


L'antimateria invece, costituita da [[Antideuterio|antideuterio]], è conservata in capsule cilindriche separate ed indipendenti situate all'estremità inferiore dello scafo. Ognuna di queste capsule è dotata di un proprio sistema di contenimento e può essere espulsa rapidamente.  
L'antimateria invece, costituita da [[Antideuterio|antideuterio]], è conservata in capsule cilindriche separate ed indipendenti situate all'estremità inferiore dello scafo. Ognuna di queste capsule è dotata di un proprio sistema di contenimento e può essere espulsa rapidamente.  
Riga 14: Riga 14:
Da ogni serbatoio e da ogni capsula si diramano condotti che trasportano l'antimateria al nucleo di [[:Category:Warp|curvatura]].
Da ogni serbatoio e da ogni capsula si diramano condotti che trasportano l'antimateria al nucleo di [[:Category:Warp|curvatura]].


Il [[Tellerio|tellerio]]</b> è un elemento di importanza <br />decisiva per il funzionamento del MAMR. Senza di esso, il tasso di reazione non può rimanere a livelli accettabili per far funzionare i motori a [[:Category:Warp|curvatura]] ([[Resistance|Resistance]]).
Il [[Tellerio|'''tellerio''']] è un elemento di importanza decisiva per il funzionamento del MARA. Senza di esso, il tasso di reazione non può rimanere a livelli accettabili per far funzionare i motori a [[:Category:Warp|curvatura]].<ref name="resistance" /><br />Il tasso di reazione dell'antimateria deve essere al di sopra del 9%, altrimenti gli iniettori di plasma si chiuderebbero e non sarebbe possibile attivare le gondole di [[:Category:Warp|curvatura]].<ref name="resistance">Episodio  [[Resistance]]</ref>
 
Il tasso di reazione dell'antimateria deve essere al di sopra del 9%, altrimenti gli iniettori di plasma si chiuderebbero e non sarebbe possibile attivare le gondole di [[:Category:Warp|curvatura]] ([[Resistance|Resistance]]).
 
[[File:tech!mamr.jpg|thumb|right|alt=Reattore Materia/Antimateria|Reattore Materia/Antimateria]]
 
 
 
== Sezioni ==
 


=== Componenti tipici ===
=== Componenti tipici ===
 
* '''Iniettori dei reagenti'''<br />posti alle estremità superiore ed inferiore del MARA, immettono un flusso controllato di materia e antimateria verso i segmenti di costrizione, al centro del nucleo. Qui entrano in gioco i sistemi che devono controllare la reazione; infatti, una reazione incontrollata tra materia e antimateria provoca un'esplosione catastrofica con un rilascio incontrollato di una grande quantità di energia.
* Iniettori dei reagenti: posti alle estremità superiore <br />ed inferiore del MAMR, immettono un flusso controllato di materia e antimateria verso i segmenti di costrizione, al centro del nucleo. Qui entrano in gioco i sistemi che devono controllare la reazione; infatti, una reazione incontrollata <br />tra materia e antimateria provoca un'esplosione catastrofica con un rilascio incontrollato di una grande quantità di energia.
* '''Segmenti di costrizione magnetica'''<br />costituiscono la parte centrale del nucleo e provvedono a fornire il supporto strutturale alla camera di reazione stessa, il contenimento della pressione per tutto il nucleo e l'allineamento del flusso del combustibile convogliandolo verso la camera di reazione. Ogni costrittore è formato da due parti, ognuna delle quali contiene un compressore toroidale e numerose serie di bobine di costrizione magnetica. I costrittori concentrano e accelerano il flusso di carburante proveniente dagli iniettori per indirizzarlo alla camera di reazione.
* Segmenti di costrizione magnetica: costituiscono la parte centrale del nucleo e provvedono a fornire il supporto <br />strutturale alla camera di reazione stessa, il contenimento della pressione per tutto il nucleo e l'allineamento del flusso del combustibile convogliandolo verso la camera di reazione. Ogni costrittore è formato da due parti, ognuna <br />delle quali contiene un compressore toroidale e numerose serie di bobine di costrizione magnetica. I costrittori concentrano e accelerano il flusso di carburante proveniente dagli iniettori per indirizzarlo alla camera di reazione.
* '''Camera di reazione'''<br />è il cuore vero e proprio della nave, la sua funzione principale è di consentire l'annichilazione controllata di materia e antimateria e trasferire l'energia risultante alle condutture [[EPS]] (''Electro-Plasma System''). La camera di reazione è costruita attorno ad una rete di cristalli di [[Dilitio|dilitio]], che consente mediante il rallentamento dell'antimateria di produrre una reazione constante e controllata. Tutta la camera è costruita con compositi di duritanio e altre leghe estremamente resistenti a calore e pressione; appositi superconduttori creano un campo di contenimento in grado di reggere una temperatura di 4.000.000 Kelvin e una pressione di 20 GPa. A partire dalla seconda metà del XXIV secolo nelle camere di reazione è presente un sistema che permette la ricristallizzazione del [[Dilitio|dilitio]]. L'energia fornita dall'annichilazione viene divisa e inviata nei due condotti di plasma che escono dal nucleo di curvatura e si dirigono verso le gondole dei motori a curvatura. L'energia prodotta dalla reazione viene inviata anche ad altri sistemi tramite la rete di distribuzione energetica della nave.
* Camera di reazione: è il cuore vero e proprio della nave, la sua funzione principale è di consentire l'annichilazione <br />controllata di materia e antimateria e trasferire l'energia risultante alle condutture EPS (electroplasma system). La camera di reazione è costruita attorno ad una rete di cristalli di [[Dilitio|dilitio]], che consente mediante il <br />rallentamento dell'antimateria di produrre una reazione constante e controllata. Tutta la camera è costruita con compositi di duritanio e altre leghe estremamente resistenti a calore e pressione; appositi superconduttori creano un <br />campo di contenimento in grado di reggere una temperatura di 4.000.000 Kelvin e una pressione di 200.000 atmosfere. A partire dalla seconda metà del XXIV secolo nelle camere di reazione è presente un sistema che permette la <br />ricristallizzazione del [[Dilitio|dilitio]]. L'energia fornita dall'annichilazione viene divisa e inviata nei due condotti di plasma che escono dal nucleo di [[:Category:Warp|curvatura]] e si dirigono verso le gondole dei motori a [[:Category:Warp|curvatura]]. L'energia prodotta dalla reazione viene inviata anche ad altri sistemi tramite la rete di distribuzione <br />energetica della nave.
* '''Condotte di trasferimento di energia'''<br />sono simili ai costrittori magnetici in quanto utilizzano anch'esse un campo di contenimento interno per trasferire il plasma da un punto all'altro. La principale differenza è che questi dispositivi devono percorrere distanze molto maggiori per raggiungere ogni sezione dell'astronave, dove ricaricano accumulatori e batterie che a loro volta alimentano i vari sistemi (l'unico componente alimentato direttamente dal plasma è il motore a curvatura).
* Condotte di trasferimento di energia: sono simili ai costrittori magnetici in quanto utilizzano anch'esse un campo di contenimento interno per trasferire il plasma da un punto all'altro. La principale differenza è che questi dispositivi devono percorrere distanze molto maggiori per <br />raggiungere ogni sezione dell'astronave, dove ricaricano accumulatori e batterie che a loro volta alimentano i vari sistemi (l'unico componente alimentato direttamente dal plasma è il motore a [[:Category:Warp|curvatura]]).


{{paginecheportanoqui}}
{{paginecheportanoqui}}
Riga 37: Riga 27:
* [https://hypertrek.info/index.php/mamr ''Reattore materia/antimateria''], Hypertrek
* [https://hypertrek.info/index.php/mamr ''Reattore materia/antimateria''], Hypertrek
* [http://memory-alpha.wikia.com/wiki/Special:Search?query=Reattore%20materia%2Fantimateria ''Reattore materia/antimateria''], Memory Alpha (ricerca)
* [http://memory-alpha.wikia.com/wiki/Special:Search?query=Reattore%20materia%2Fantimateria ''Reattore materia/antimateria''], Memory Alpha (ricerca)
== {{Etichetta|Tipo=Annotazioni}} ==
<references />
== Informazioni sulla migrazione automatica ==
== Informazioni sulla migrazione automatica ==
Pagina originariamente generata nell'istante <time datetime="2018-05-20T22:01:41">'''2018-05-20T22:01:41'''</time> con informazioni dal database di ''HyperTrek'' aggiornato nell'istante <time datetime="2016-06-19T09:03:36">'''2016-06-19T09:03:36'''</time>
Pagina originariamente generata nell'istante <time datetime="2018-05-20T22:01:41">'''2018-05-20T22:01:41'''</time> con informazioni dal database di ''HyperTrek'' aggiornato nell'istante <time datetime="2016-06-19T09:03:36">'''2016-06-19T09:03:36'''</time>
* <code>hypertrek:db.ultimamodifica=<time datetime="2016-06-19T09:03:36">2016-06-19T09:03:36</time></code>
* <code>hypertrek:db.ultimamodifica=<time datetime="2016-06-19T09:03:36">2016-06-19T09:03:36</time></code>
* <code>wikitrek:pagine.elaborata=<time datetime="2018-05-20T22:01:41">2018-05-20T22:01:41</time></code>
* <code>wikitrek:pagine.elaborata=<time datetime="2018-05-20T22:01:41">2018-05-20T22:01:41</time></code>
Riga 45: Riga 38:
* <code>hypertrek:pagine.tag=mamr</code>
* <code>hypertrek:pagine.tag=mamr</code>
* <code>hypertrek:pagine.idsezione=32</code>
* <code>hypertrek:pagine.idsezione=32</code>


{{NavGlobale}}
{{NavGlobale}}
Riga 51: Riga 43:
[[Categoria:Pagine originariamente convertite da HT]]
[[Categoria:Pagine originariamente convertite da HT]]
[[Categoria:Sezione tecnica]]
[[Categoria:Sezione tecnica]]
[[Categoria:Warp]]

Menu di navigazione