Booby Trap: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
(Importazione automatica da HyperTrek - Pagina creata)
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 63: Riga 63:


=== YATI ===
=== YATI ===
* Quando la squadra di sbarco si trasporta sulla [[Cleponji]], la plancia appare semidistrutta. Apparentemente, questo è l'unico danno subito in mille anni di permanenza dentro un campo di asteroidi (nemmeno un piccolo impatto?), visto che a bordo ci sono aria, luce e gravità artificiale.
* Se a bordo della Cleponji c'è un'atmosfera respirabile, i cadaveri degli ufficiali [[Promelliani|promelliani]] dovrebbero essere ridotti in polvere, non mummificati.
* A bordo della Cleponji, [[Data]] riattiva l'energia. Ma non dovrebbe essere stata tutta assorbita dagli [[assimilatori acetoniani]] dei [[Menthariani]]?


* Appena l'equipaggio scopre che le radiazioni provengono da generatori che assorbono energia dall'<i>Enterprise</i>, come mai nessuno pensa di cominciare con lo spegnere tutti i sistemi non essenziali? Alla fine La Forge dà questo suggerimento, ma si sarebbe potuto metterlo in pratica fin dall'inizio.
* Appena l'equipaggio scopre che le radiazioni provengono da generatori che assorbono energia dall'<i>Enterprise</i>, come mai nessuno pensa di cominciare con lo spegnere tutti i sistemi non essenziali? Alla fine La Forge dà questo suggerimento, ma si sarebbe potuto metterlo in pratica fin dall'inizio.
* Nella ricostruzione olografica in cui [[Geordi La Forge]] lavora con la dottoressa [[Leah Brahms]], il Capo Ingegnere dell'<i>Enterprise</i> "inventa" il riorientamento della matrice dei cristalli di [[Dilitio|dilitio]], ed annuncia al [[Jean-Luc Picard|Capitano Picard]] che in questo modo la nave potrà produrre più energia. A che scopo, se non quello di fargliela perdere ancora più in fretta?
* Per risparmiare energia, ad un certo punto il computer spegne il [[Holodeck|ponte ologrammi]] mentre Geordi ci sta lavorando. Per riavviarlo, deve chiedere l'autorizzazione di Picard. Quindi il Capo Ingegnere di una nave stellare non ha l'autorità per decidere se quello che sta facendo per risolvere un'emergenza sia utile oppure no?
* Alla fine Picard ordina di distruggere il campo e la nave aliena. Questo pare molto strano in quanto, capito il funzionamento della trappola, sarebbe bastato lasciare una boa di avvertimento per evitare che altri ci finissero dentro. In questo modo si sarebbe forse potuto smantellare la trappola dall'esterno e salvare il relitto della nave. È strano che un archeologo appassionato come Picard non abbia cercato un metodo per salvare il relitto prima di distruggerlo.
* Alla fine Picard ordina di distruggere il campo e la nave aliena. Questo pare molto strano in quanto, capito il funzionamento della trappola, sarebbe bastato lasciare una boa di avvertimento per evitare che altri ci finissero dentro. In questo modo si sarebbe forse potuto smantellare la trappola dall'esterno e salvare il relitto della nave. È strano che un archeologo appassionato come Picard non abbia cercato un metodo per salvare il relitto prima di distruggerlo.
* Se una salva di [[Siluri|siluri]] fotonici poteva distruggere il campo, perché non lo hanno fatto subito? All'inizio l'energia per lanciare c'era e, anche se la distanza era ridotta, gli scudi erano al massimo.
* Se una salva di [[Siluri|siluri]] fotonici poteva distruggere il campo, perché non lo hanno fatto subito? All'inizio l'energia per lanciare c'era e, anche se la distanza era ridotta, gli scudi erano al massimo.


263

contributi

Menu di navigazione