Stazione Jupiter: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Metà conversione a DataTrek
m (Lucamauri ha spostato la pagina Jupiter a Stazione Jupiter)
(Metà conversione a DataTrek)
Riga 1: Riga 1:
{{DISPLAYTITLE:''Jupiter''}}
{{DISPLAYTITLE:Stazione ''Jupiter''}}
{{IncipitGenerico}}
[[File:navigazione!jupiter-logo.jpg|thumb|right|alt=Logo della stazione Jupiter (artwork by Sat'Rain)|Logo della stazione Jupiter (artwork by Sat'Rain)]]
[[File:navigazione!jupiter-logo.jpg|thumb|right|alt=Logo della stazione Jupiter (artwork by Sat'Rain)|Logo della stazione Jupiter (artwork by Sat'Rain)]]
[[File:navigazione!jupiter.jpg|thumb|right|alt=Stazione Jupiter|Stazione Jupiter]]
Stazione spaziale della [[:Category:Flotta Stellare|Flotta Stellare]] in orbita attorno a [[Giove|Giove]].
La stazione esiste già nel XXII secolo; nel XXIV secolo ospita, tra gli altri un Centro Oloprogrammi, dove ha lavorato anche [[Reginald Barclay|Reginald Barclay]] nel [[Timeline 2371|2371]], in cui [[Lewis Zimmerman|Lewis Zimmerman]] ha lavorato alla programmazione del primo [[Medico Olografico|Medico Olografico di emergenza]]<ref>[[Projections|Projections]]</ref>.
La stazione esiste già nel XXII secolo; nel XXIV secolo ospita, tra gli altri un Centro Oloprogrammi, dove ha lavorato anche [[Reginald Barclay|Reginald Barclay]] nel [[Timeline 2371|2371]], in cui [[Lewis Zimmerman|Lewis Zimmerman]] ha lavorato alla programmazione del primo [[Medico Olografico|Medico Olografico di emergenza]]<ref>[[Projections|Projections]]</ref>.


Menu di navigazione