Anonimo

Et in Arcadia Ego, Part I: differenze tra le versioni

Da Wikitrek.
Teaser e note
(Teaser e note)
Riga 33: Riga 33:


== {{Etichetta|Tipo=Trama}} ==
== {{Etichetta|Tipo=Trama}} ==
''La Sirena'' si trova all'interno del condotto di trasncurvatura e il viaggio è piuttosto turbolento, con il campo gravitonico al 90%. Poco dopo la nave emerge in orbita a quarto pianeta del sistema Ghulion. Rios chiede conferma a [[Soji Asha]] di essere arrivati al pianeta giusto e lei conferma. [[Jean-Luc Picard]] chiede a [[Raffi Musiker]] di verificare la presenza dei romulani, ma la donna conferma che loro sono la unica nave in orbita: li hanno battuti sul tempo<br />
Jurati si reca in planica e Picard le spiega che hanno viaggiato per 25 anni-luce in meno di 15 minuti. Jurati nota iol pianeta con due lune e Soji lo chiama [[Coppelius]].
Improvvisamente si attiva l'allarme rosso e la navetta romulanana che ha inseguito di nascosto ''La Sirena'' apre il fuoco. Nella battaglia che segue, Rios sembra avere la meglio e, una volta disabilitata la nave nemica, Picard ordina di trasportare il suo occupante. Si tratta tuttavia di una simulazione olografica e il romulano attacca di nuovo alle spalle ''La Sirena''. Nel mezzo della battaglia, esce dal condotto anche l'[[Artefatto]] che si prepara ad aprire il fuoco.<br />
Prima che possa intervenire, però dalla superficie arrivano in orbita dalla superficie cinque dispositivi simili a orchidee giganti. Queste avvolgono le tre navi tra i loro ''petali'' e interrompono l'energia su ''La Sirena''.<br />
Al buio, Rios fa luce con il proprio accendino mentre la nave inizia a scuotersi violentemente per un rientro atmosferico. Le ''orchidee'' piano piano bruciano facendo intravvedere il cielo dagli oblò della nave. L'equipaggio può vedere Picard riverso sulla sua poltrona, con gli occhi chiusi che mormora: «Grazie per essere venuti… a tutti voi».


=== Primo atto ===
=== Primo atto ===
Riga 49: Riga 55:
* La frase [[:wikipedia:it:Et in Arcadia ego|''Et in Arcadia ego'']] è un [[:wikipedia:it:Memento mori|''Memento mori'']], un monito alla fragilità della vita. Ha forse a che fare con il progredire improvviso della [[Sindrome irumodica|malattia di Picard]] e con il suo contestuale arrivo su [[Coppelius]], che può essere pensato, almeno dai sui abitanti, come una [[:wikipedia:it:Arcadia (poesia)|''arcadia'']], ovvero una utopia.
* La frase [[:wikipedia:it:Et in Arcadia ego|''Et in Arcadia ego'']] è un [[:wikipedia:it:Memento mori|''Memento mori'']], un monito alla fragilità della vita. Ha forse a che fare con il progredire improvviso della [[Sindrome irumodica|malattia di Picard]] e con il suo contestuale arrivo su [[Coppelius]], che può essere pensato, almeno dai sui abitanti, come una [[:wikipedia:it:Arcadia (poesia)|''arcadia'']], ovvero una utopia.
* Il condotto di [[Transwarp|transcurvatura]] [[Borg]] porta <i>La Sirena</i> a <i>soli</i> 25 anni luce di distanza dalla posizione precedente, percorsi in 15 minuti. Premesso che in [[Descent - Part I]], [[Dark Frontier - Part II]] e [[Endgame - Part II]] avevamo visto percorrere condotti di tale natura ad una velocità di molto maggiore, questo significa che il pianeta degli androidi si trova all'interno o a ridosso dello spazio delle grandi potenze dei quadranti Alfa e Beta; sembra dunque strano che nessuno lo abbia mai scoperto prima.
* Il condotto di [[Transwarp|transcurvatura]] [[Borg]] porta <i>La Sirena</i> a <i>soli</i> 25 anni luce di distanza dalla posizione precedente, percorsi in 15 minuti. Premesso che in [[Descent - Part I]], [[Dark Frontier - Part II]] e [[Endgame - Part II]] avevamo visto percorrere condotti di tale natura ad una velocità di molto maggiore, questo significa che il pianeta degli androidi si trova all'interno o a ridosso dello spazio delle grandi potenze dei quadranti Alfa e Beta; sembra dunque strano che nessuno lo abbia mai scoperto prima.
* Sembra strano che il condotti di transcurvatura, il cui imbocco era giustamente posizionato lontano dalla posizione de ''La Sirena'', abbia invece il suo sbocco proprio in orbita al pianeta. Si tratta di una semplificazione della trama, o i Borg hanno una destinazione ''preferita'' intorno a quel pianeta specifico?
* Sembra strano che il condotti di transcurvatura, il cui imbocco era giustamente posizionato lontano dalla posizione de ''La Sirena'', abbia invece il suo sbocco proprio in orbita a [[Coppelius]]. Si tratta di una semplificazione della trama, o i Borg hanno una destinazione ''preferita'' intorno a quel pianeta specifico?
* La reticenza di Picard a parlare dei suoi problemi di salute era già emersa in [[Samaritan Snare]].
* La reticenza di Picard a parlare dei suoi problemi di salute era già emersa in [[Samaritan Snare]].