Anonimo

Scenario della Kobayashi Maru: differenze tra le versioni

Da Wikitrek.
nessun oggetto della modifica
m (Kirk)
Nessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 3: Riga 3:


Sia [[James Tiberius Kirk]] che [[James T. Kirk (reboot)|la sua controparte]] nella [[Kelvin Timeline]] sono noti per avere modificato i parametri della simulazione in modo da poterla vincere, per quanto ''barando'' a tutti gli effetti.
Sia [[James Tiberius Kirk]] che [[James T. Kirk (reboot)|la sua controparte]] nella [[Kelvin Timeline]] sono noti per avere modificato i parametri della simulazione in modo da poterla vincere, per quanto ''barando'' a tutti gli effetti.
== Descrizione ==
=== La simulazione ===
La nave si trova in difficoltà con i motori e i sistemi ambientali in avaria, con danni a cose e persone. In questa condizione lancia un messaggio di aiuto che viene ricevuto dalla nave il cui comando è affidato l'ufficiale soggetto all'esame. Il problema consiste nel fatto che la [[Kobayashi Maru (astronave)|Kobayashi Maru]] si trova nella [[Zona Neutrale]] e accedervi comporterebbe una violazione del trattato e un atto di guerra nei confronti dei [[Klingon]]. D'altra parte ignorare la richiesta di soccorso violerebbe i principi della [[Flotta Stellare]].
== Storia ==
Il test nel XXIII secolo avveniva in ambienti appositamente attrezzati per simulare il ponte di comando di un'astronave, è ciò comportava molto spesso danni anche fisici a cose e persone. Con il perfezionamento della tecnologia olografica, la simulazione viene interamente effettuata in sicurezza in una sala ologrammi, con la possibilità di scegliere la composizione dell'equipaggio.


{{EpilogoGenerico|True}}
{{EpilogoGenerico|True}}