Anonimo

Fly Me to the Moon: differenze tra le versioni

Da Wikitrek.
Riga 13: Riga 13:
== {{Etichetta|Tipo=Sezioni}} ==
== {{Etichetta|Tipo=Sezioni}} ==
=== {{Etichetta|Tipo=IQE}} ===
=== {{Etichetta|Tipo=IQE}} ===
* Scopriamo che Adam Soong, di cui avevamo visto un ologramma affermare che ''una galassia pura è una galassia umana'' in [[Penance]], è in vita nell'anno 2024, ambientandolo quindi nel ''presente'' inteso come dal punto di vista dello spettatore, ovvero del periodo in cui sono stati girati gli episodi. La sua affermazione fa presumere che sia restato in vita fino almeno al primo contatto tra [[Umani]] ed una specie aliena, il quale non è però detto che nella timeline ''della Confederazione'' sia avvenuto nel [[Timeline 2063|2063]] con i [[Vulcaniani]].
* Scopriamo che Adam Soong, di cui avevamo visto un ologramma affermare che ''una galassia pura è una galassia umana'' in [[Penance]], è in vita nell'anno 2024, ambientandolo quindi nel ''presente'' inteso come dal punto di vista dello spettatore, ovvero del periodo in cui sono stati girati gli episodi. La sua affermazione fa presumere che sia restato in vita fino almeno al primo contatto tra [[Umani]] ed una specie aliena, il quale non è però detto che nella timeline ''della Confederazione'' sia avvenuto nel [[Timeline 2063|2063]] con i [[Vulcaniani]].


=== {{Etichetta|Tipo=Note}} ===
=== {{Etichetta|Tipo=Note}} ===
* Come già notato nelle note dell'[[Watcher|episodio precedente]] c'è un po' di confusione nei sottotitoli sulla grafia corretta di "Renée" per via dell'accento: la patch sulla tuta di volo tuttavia riporta il nome con l'accento corretto sulla prima "é".
* Adam Soong viaggia su una vettura [[itwiki:Tesla Model X|Tesla Model X]]: dopo la [[itwiki:Crew Dragon|capsula "''Dragon''"]] della [[Europa Mission]] è il secondo collegamento forte con prodotti delle aziende di [[itwiki:Elon Musk|Elon Musk]].
* La canzone [[itwiki:Fly Me to the Moon|''Fly Me to the Moon'']] che dà il titolo all'episodio era originariamente intitolata ''In other words'': la sua versione più nota è quella cantata da Frank Sinatra ed è stata scelta nel 1969 da Buzz Aldrin per essere suonata prima dell'allunaggio del LEM della missione Apollo 11.
* La canzone [[itwiki:Fly Me to the Moon|''Fly Me to the Moon'']] che dà il titolo all'episodio era originariamente intitolata ''In other words'': la sua versione più nota è quella cantata da Frank Sinatra ed è stata scelta nel 1969 da Buzz Aldrin per essere suonata prima dell'allunaggio del LEM della missione Apollo 11.
* Si tratta del terzo episodio consecutivo ambientato nel 2024: per la prima volta in ''Star Trek'' dunque un intero arco narrativo, e non soltanto un episodio doppio, si svolge in un periodo paragonabile a quello nel quale sono stati girati gli episodi. C'è da dire che, almeno ad un certo punto del suo sviluppo, [[Future's End]] era stato concepito come episodio in quattro parti, ridotte però alla fine a due.
* Si tratta del terzo episodio consecutivo ambientato nel 2024: per la prima volta in ''Star Trek'' dunque un intero arco narrativo, e non soltanto un episodio doppio, si svolge in un periodo paragonabile a quello nel quale sono stati girati gli episodi. C'è da dire che, almeno ad un certo punto del suo sviluppo, [[Future's End]] era stato concepito come episodio in quattro parti, ridotte però alla fine a due.
Riga 23: Riga 24:


=== {{Etichetta|Tipo=Okudagram}} ===
=== {{Etichetta|Tipo=Okudagram}} ===
 
* Il "biglietto da visita" di [[Q]] riporta le cifre <code>323-634-5667</code> chiamando questo numero (con il prefisso internazione <code>+1</code> degli USA) rispondeva una segreteria telefonica con un messaggio di [[John de Lancie]] che interpreta [[Q]]. Il "logo" di Q intendeva essere una versione futuristica dei cosiddetti ''codici a barra anulari''<ref>[https://twitter.com/DaveBlass/status/1509565823244857344 ''That was the idea, but a futuristic one.'']], Dave Blass su Twitter</ref>.
=== {{Etichetta|Tipo=Blooper}} ===
=== {{Etichetta|Tipo=Blooper}} ===