Anonimo

Armatura ablativa: differenze tra le versioni

Da Wikitrek.
m
Sostituzione testo - "Categoria:Contenuti da Enciclopedia DS1 da controllare" con "Categoria:Contenuti per Enciclopedia DS1 da controllare"
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "Categoria:Contenuti da Enciclopedia DS1 da controllare" con "Categoria:Contenuti per Enciclopedia DS1 da controllare")
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 2: Riga 2:


== {{Etichetta|Tipo=Descrizione}} ==
== {{Etichetta|Tipo=Descrizione}} ==
Lo scafo con Armatura Ablativa è stato un sogno nel cassetto per i progettisti della flotta stellare per molti anni a causa di vari fattori. La disponibilità della materia prima, l'instabilità, la resistenza alle più avanzate armi della potenze ostili e i tempi di fabbricazione lunghi, hanno impedito il suo ampio utilizzo sulle Navi Stellari. Tuttavia la messa in servizio attivo della USS Defiant, diventata sostanzialmente un laboratorio per testare sul campo tutte le nuove tecnologie belliche, ha offerto l'opportunità di provare in pratica anche questa tecnica di difesa.
Lo scafo con Armatura Ablativa è stato un sogno nel cassetto per i progettisti della flotta stellare per molti anni a causa di vari fattori. La disponibilità della materia prima, l'instabilità, la resistenza alle più avanzate armi della potenze ostili e i tempi di fabbricazione lunghi, hanno impedito il suo ampio utilizzo sulle Navi Stellari. Tuttavia la messa in servizio attivo della [[USS Defiant NX-74205|''Defiant'']], diventata sostanzialmente un laboratorio per testare sul campo tutte le nuove tecnologie belliche, ha offerto l'opportunità di provare in pratica anche questa tecnica di difesa.


L'armatura lavora in tre fasi : in caso di abbattimento degli Scudi lo strato ablativo esterno provvede a dissipare una frazione significativa dell'energia incidente come raggi Phaser e calore. Una parte del materiale, inoltre, sublima a ritmo controllato portando con sé una ulteriore parte dell'energia. Infine, la nuvola di materiale polverizzato, che raggiunge una concentrazione apprezzabile vicino allo scafo, aiuta ancora una volta a disperdere l'energia prima che raggiunga la nave.
L'armatura lavora in tre fasi: in caso di abbattimento degli Scudi lo strato ablativo esterno provvede a dissipare una frazione significativa dell'energia incidente come raggi Phaser e calore. Una parte del materiale, inoltre, sublima a ritmo controllato portando con sé una ulteriore parte dell'energia. Infine, la nuvola di materiale polverizzato, che raggiunge una concentrazione apprezzabile vicino allo scafo, aiuta ancora una volta a disperdere l'energia prima che raggiunga la nave.


L'armatura ablativa dovrà essere testata a lungo per verificarne l'affidabilità e per affinarne le caratteristiche, inoltre dovranno essere migliorati i processi costruttivi, prima che questa tecnologia possa diventare un efficace sistema di difesa.
L'armatura ablativa dovrà essere testata a lungo per verificarne l'affidabilità e per affinarne le caratteristiche, inoltre dovranno essere migliorati i processi costruttivi, prima che questa tecnologia possa diventare un efficace sistema di difesa.
Riga 29: Riga 29:


{{EpilogoGenerico|True}}
{{EpilogoGenerico|True}}
[[Categoria:Contenuti per Enciclopedia DS1 da controllare]]