Anonimo

Sfera di Dyson: differenze tra le versioni

Da Wikitrek.
fix formattazione della conversione automatica e link verso MA
(Importazione automatica da HyperTrek - Pagina creata)
 
(fix formattazione della conversione automatica e link verso MA)
Riga 1: Riga 1:
 
[[File:navigazione!sfera-dyson.jpg|thumb|right|alt=Portale della Sfera di Dyson|Portale della Sfera di Dyson]]
Struttura artificiale sferoidale cava chiusa del diametro di circa una U.A. disegnata per racchiudere una stella.  
Struttura artificiale sferoidale cava chiusa del diametro di circa una U.A. disegnata per racchiudere una stella.  


La superficie interna della sfera può ospitare un ambiente adatto alla vita e, teoricamente, offrire una superficie<br />abitabile paragonabile a quella di centinaia di milioni di pianeti di [[Classificazione dei pianeti#M|classe M]].
La superficie interna della sfera può ospitare un ambiente adatto alla vita e, teoricamente, offrire una superficie abitabile paragonabile a quella di centinaia di milioni di pianeti di [[Classificazione dei pianeti#M|classe M]].


L'enorme massa di questa struttura causa delle forti [[Fluttuazioni gravimetriche|fluttuazioni gravimetriche]].
L'enorme massa di questa struttura causa delle forti [[Fluttuazioni gravimetriche|fluttuazioni gravimetriche]].


Considerata impossibile da costruire a causa dell'enorme quantità di materiale richiesto e delle difficoltà di progettazione e realizzazione, un esemplare di<br />sfera di Dyson è stato ritrovato dall'<i>[[USS Enterprise NCC-1701-D|Enterprise]]</i> vicino alla colonia di Norpin V nel [[Timeline 2369|2369]].
Considerata impossibile da costruire a causa dell'enorme quantità di materiale richiesto e delle difficoltà di progettazione e realizzazione, un esemplare di sfera di Dyson è stato ritrovato dall'[[USS Enterprise NCC-1701-D|''Enterprise'']] vicino alla colonia di Norpin V nel [[Timeline 2369|2369]].
 
[[File:navigazione!sfera-dyson.jpg|thumb|right|alt=Portale della Sfera di Dyson|Portale della Sfera di Dyson]]
 




== Sezioni ==
== Sezioni ==
=== Note ===
=== Note ===
* Il concetto di una sfera cava del raggio di circa un'Unità Astronomica con al proprio interno una stella e abitata sulla superficie interna è stato proposto per la prima volta dallo scienziato terrestre Freeman Dyson nel 1960 circa.
* Il concetto di una sfera cava del raggio di circa un'Unità Astronomica con al proprio interno una stella e abitata sulla superficie interna è stato proposto per la prima volta dallo scienziato terrestre Freeman Dyson nel 1960 circa.


== Riferimenti ==
== Riferimenti ==
=== Navigazione ===
=== Navigazione ===
* [[Fluttuazioni gravimetriche|Fluttuazioni gravimetriche]]
* [[Fluttuazioni gravimetriche|Fluttuazioni gravimetriche]]


=== Romanzi ===
=== Romanzi ===
* [[Relics (litnrelics)|Relics]]
* [[Relics (litnrelics)|Relics]]
* [[The Starless World|The Starless World]]
* [[The Starless World|The Starless World]]


=== Episodi ===
=== Episodi ===
* [[Relics (tng130)|Relics]]
* [[Relics (tng130)|Relics]]
{{paginecheportanoqui}}
{{paginecheportanoqui}}
Riga 40: Riga 27:
== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
* [https://hypertrek.info/index.php/sferadyson ''Sfera di Dyson''], Hypertrek
* [https://hypertrek.info/index.php/sferadyson ''Sfera di Dyson''], Hypertrek
* [http://memory-alpha.wikia.com/wiki/Special:Search?query=Sfera%20di%20Dyson ''Sfera di Dyson''], Memory Alpha (ricerca)
* [http://memory-alpha.wikia.com/wiki/Dyson_sphere ''Dyson sphere''], Memory Alpha
 
== Informazioni sulla migrazione automatica ==
== Informazioni sulla migrazione automatica ==
Pagina originariamente generata nell'istante <time datetime="2018-05-20T22:01:44">'''2018-05-20T22:01:44'''</time> con informazioni dal database di ''HyperTrek'' aggiornato nell'istante <time datetime="2016-06-19T09:03:36">'''2016-06-19T09:03:36'''</time>
Pagina originariamente generata nell'istante <time datetime="2018-05-20T22:01:44">'''2018-05-20T22:01:44'''</time> con informazioni dal database di ''HyperTrek'' aggiornato nell'istante <time datetime="2016-06-19T09:03:36">'''2016-06-19T09:03:36'''</time>
933

contributi