Into the Forest I Go: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Teaser)
(Primo atto)
Riga 50: Riga 50:


== {{Etichetta|Tipo=Trama}} ==
== {{Etichetta|Tipo=Trama}} ==
La ''Discovery'' è in orbita intorno a [[Pahvo]] in attesa dell'arrivo dei Klingon. L'ammiraglio [[Terral]], in olopresenza sulla plancia della nave, ordina al capino [[Gabriel Lorca|Lorca]] di ritirarsi alla [[Base stellare 46]]: alle proteste dell'equipaggio, l'ammiraglio risponde che la Flotta non può permettersi di perdere la ''Discovery''. I Klingon sicuramente distruggeranno il pianeta e il suo trasmettitore naturale, ma questa perdita è accettabile conforntata con quella dell'unica astronave dotata di [[Propulsione a Spore]].
La ''Discovery'' è in orbita intorno a [[Pahvo]] in attesa dell'arrivo dei Klingon. L'ammiraglio [[Terral]], in olopresenza sulla plancia della nave, ordina al capino [[Gabriel Lorca (specchio)|Lorca]] di ritirarsi alla [[Base stellare 46]]: alle proteste dell'equipaggio, l'ammiraglio risponde che la Flotta non può permettersi di perdere la ''Discovery''. I Klingon sicuramente distruggeranno il pianeta e il suo trasmettitore naturale, ma questa perdita è accettabile confrontata con quella dell'unica astronave dotata di [[Propulsione a Spore]].


A Lorca non resta che obbedire ordinando a [[Keyla Detmer]] di dirigersi versio la base alla massima curvatura. Spiega tuttavia ai suoi ufficiali che non ha intenzione di abbandonare Pahvo senza combattere: la scelta di viaggiare a curvatura significa che hanno tre ore di tempo per trovare una soluzione e ''saltare'' indietro in orbita. Il capitano invia Stamets in infermeria per fare in modo che Culber trovi una ragione medica ''qualsiasi'' per giustificare il fatto di non poter usare le spore.
A Lorca non resta che obbedire ordinando a [[Keyla Detmer]] di dirigersi verso la base alla massima curvatura. Spiega tuttavia ai suoi ufficiali che non ha intenzione di abbandonare Pahvo senza combattere: la scelta di viaggiare a curvatura significa che hanno tre ore di tempo per trovare una soluzione e ''saltare'' indietro in orbita una volta approntato un piano contro i Klingon. Il capitano invia Stamets in infermeria per fare in modo che Culber trovi una ragione medica ''qualsiasi'' per giustificare il fatto di non poter usare le spore.
 
=== Primo Atto ===
Saru e Burnham spiegano che esiste una possibilità di identificare le navi Klingon occultate: i due spiegano al capitano come la tecnologia di occultamento funzioni curvando lo spazio intorno ai vascelli Klingon. Dato che la curvatura non è perfetta, esistono delle imperfezioni quasi impercettibili: mappandole ed eveidenziandole sarebbe possibile rilevare la nave. Ci sono due problemi tuttavia: per mappare le imperfezioni è necessario rilevarle, quindi sono necessari dei trasmettitori attivi ''all'interno'' del campo di occultamento. Si ipotizza quindi di abbordare la nave Klingon con il teletrasporto nei pochi secondi che passano dallo spegnimento dell'occultamento all'attivazione degli scudi e piazzare di nascosto i trasmettitori. Il secondo problema è che, per una rilevazione sufficientemente accurata, sarebbero necessarie molte ore di accumulo di dati, forse anche giorni: non c'è modo che la Discovery tenga a bada la nave Klingon così a lungo, senza che il piano venga scoperto.<br />
Lorca pensa che la soluzione stia nel [[Propulsione a Spore|propulsore a spore]].
 
Recandosi in infermeria, Lorca è stupito dall'apprendere che Culber abbia ''veramente'' rilevato alcune modificazioni cerebrali, probabilmnete dovute all'uso delle spore. Il dottore è preoccupato, ma Stamets nasconde i problemi percettivi avuti recentemente e il capitano insiste perché questi lo segua nel suo ufficio.<br />
Lorca spiega che sia necessario effettuare 133 salti in rapida successione per completare la mappatura dell'occultamento. Stamets è perplesso,
== {{Etichetta|Tipo=Sezioni}} ==
== {{Etichetta|Tipo=Sezioni}} ==
=== {{Etichetta|Tipo=IQE}} ===
=== {{Etichetta|Tipo=IQE}} ===
*  
* Formalmente si chiude il "primo capitolo" della prima stagione che è appunto idealmente divisa in due parti. La fine aperta di questo episodio e la pausa di quasi due mesi che precedono quello successivo, agiscono quasi come un ''cliffhanger'', normalmente posizionato a cavallo di due stagioni.


=== {{Etichetta|Tipo=Note}} ===
=== {{Etichetta|Tipo=Note}} ===
Riga 61: Riga 68:


=== {{Etichetta|Tipo=YATI}} ===
=== {{Etichetta|Tipo=YATI}} ===
*  
* Sembra piuttosto assurdo che le "migliori menti della Federazione" non abbiano saputo trovare il punt odebolo dell'occultamente Klingon in mesi e mesi di analisi, mentre Saru e Bunrham fanno la stessa cosa in un paio d'ore.


=== {{Etichetta|Tipo=Blooper}} ===
=== {{Etichetta|Tipo=Blooper}} ===