The Trouble with Edward: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Correzioni e aggiunte)
Riga 38: Riga 38:
== {{Etichetta|Tipo=Trama}} ==
== {{Etichetta|Tipo=Trama}} ==
=== Primo Atto ===
=== Primo Atto ===
Il capitano [[Christopher Pike]] dà l'addio a uno dei suoi ufficiali scientifici, [[Lynne Lucero]], appena promossa capitano della ''[[USS Cabot]]''. La sua prima missione sarà offire supporto a [[Pragine 63]], un pianeta sulla frontiera [[Klingon]] la cui popolazione, i Calati, sta affrontando una carestia.
Il capitano [[Christopher Pike]] dà l'addio a uno dei suoi ufficiali scientifici, [[Lynne Lucero]], appena promossa capitano della ''[[USS Cabot]]''. La sua prima missione sarà offrire supporto a [[Pragine 63]], un pianeta sulla frontiera [[Klingon]] la cui popolazione, i Calati, sta affrontando una carestia.


In una riunione con i capi dei dipartimenti scientifici, il capitano ascolta i progressi di ognuno, ma i problemi iniziano quando dà la parola al tenente [[Edward Larkin]]. Questi spiega come si potrebbe far fronte alla crisi cibandosi dei ''Tribleustes ventricosus'', detti [[Tribolo|''triboli'']] in breve. Pare che, sotto il pelo, questi animali nascondano carne di ottima qualità. Larkin vorrebbe modificarli geneticamente per farli riprodurre molto velocemente e per renderli "senza cervello" in modo che possano essere facilmente catturati. Il capitano è molto preoccupato per le implicazioni morali e suggerisce che l'ufficiale interrompa il suo lavoro sulla biologia dei triboli e che invece aiuti il gruppo dei climatologi.
In una riunione con i capi dei dipartimenti scientifici, il capitano ascolta i progressi di ognuno, ma i problemi iniziano quando dà la parola al tenente [[Edward Larkin]]. Questi spiega come si potrebbe far fronte alla crisi cibandosi dei ''Tribleustes ventricosus'', detti [[Tribolo|''triboli'']] in breve. Pare che, sotto il pelo, questi animali nascondano carne di ottima qualità. Larkin vorrebbe modificarli geneticamente per farli riprodurre molto velocemente e per renderli "senza cervello" in modo che possano essere facilmente catturati. Il capitano è molto preoccupato per le implicazioni morali e suggerisce che l'ufficiale interrompa il suo lavoro sulla biologia dei triboli e che invece aiuti il gruppo dei climatologi.