Guerra Klingon-Federale del 2256: differenze tra le versioni

Da Wikitrek.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m (Template corretto)
(Dati nell'Infobox)
Riga 1: Riga 1:
{{BoxConflitto}}
{{BoxConflitto
|NomeConflitto = Guerra Klingon-Federale (2256)
|image                  = USS Sitak and USS Majestic hit.jpg
|imagecap              = {{USS|Sitak}} (bottom left) and {{USS|Majestic}} (upper right) are destroyed during [[Operation Return]]
|Data = [[Timeline 2256|2256]]–[[Timeline 2257|2257]]
|Casus = Uccisione colposa del ''torchbearer'' da parte di [[Michael Burnham]]
|Luogo = Quadranti [[Quadrante Alfa|Alfa]] e [[Quadrante Beta|Beta]]
|Esito = cessate il fuoco poco prima della capitolazione della Federazione
|Belligerante1 = [[Federazione dei Pianeti Uniti]]
|Belligerante2 = Impero unificato [[Klingon]]
|Membri1=
* [[File:Icone!ico-ufp.png|22px]] [[Federazione dei Pianeti Uniti]]
|Unione Cardassiana]] (dal [[Timeline 2375|2375]])
|Membri2=
* [[File:Specie!klingon.jpg|22px]] [[Klingon|24 Casate Klingon]]
|Comandanti1=
* [[File:Icone!ico-ufp.png|22px]] [[Katrina Cornwell]]
* [[File:Icone!ico-ufp.png|22px]] [[Terral]]
|Comandanti2=
* [[File:Specie!klingon.jpg|22px]] [[Kol]]
|Forze1 = ''incerte''
|Perdite1 = Circa 20.000 caduti<br />Approssivamente un terzo della [[Flotta Stellare]] distrutta
|Forze2 = ''incerte''
|Perdite2 = ''incerte''
}}
La '''{{PAGENAME}}''' è un conflitto scaturito dalla [[Battle of the Binary Star|battaglia delle Stelle Binarie]] tra una flottiglia di navi delle 24 casate [[Klingon]] e un gruppo di navi della [[Flotta Stellare]]. Le ostilità si sono protratte per circa un anno fino al [[Timeline_2257|2257]].<br />Nei primi sei mesi la Federazione perse 8.186 persone, numero salito oltre 20.000 alla fine delle ostilità. Approssimativamente un terzo della Flotta Stellare venne distrutta nel corso della guerra.
La '''{{PAGENAME}}''' è un conflitto scaturito dalla [[Battle of the Binary Star|battaglia delle Stelle Binarie]] tra una flottiglia di navi delle 24 casate [[Klingon]] e un gruppo di navi della [[Flotta Stellare]]. Le ostilità si sono protratte per circa un anno fino al [[Timeline_2257|2257]].<br />Nei primi sei mesi la Federazione perse 8.186 persone, numero salito oltre 20.000 alla fine delle ostilità. Approssimativamente un terzo della Flotta Stellare venne distrutta nel corso della guerra.



Versione delle 20:43, 1 set 2018

Iconaguerra.svgGuerra Klingon-Federale (2256)
Descrizione breve: {{{Breve}}}
Casus belli: Uccisione colposa del torchbearer da parte di Michael Burnham
Data: 22562257
Luogo: Quadranti Alfa e Beta
Esito: cessate il fuoco poco prima della capitolazione della Federazione

Schieramenti belligeranti

Federazione dei Pianeti Uniti Impero unificato Klingon
* Icone!ico-ufp.png Federazione dei Pianeti Uniti * Specie!klingon.jpg 24 Casate Klingon

Comandanti

Federazione dei Pianeti Uniti Impero unificato Klingon
* Icone!ico-ufp.png Katrina Cornwell * Specie!klingon.jpg Kol

Forze

Federazione dei Pianeti Uniti Impero unificato Klingon
incerte incerte

Perdite

Federazione dei Pianeti Uniti Impero unificato Klingon
Circa 20.000 caduti
Approssivamente un terzo della Flotta Stellare distrutta
incerte

La Guerra Klingon-Federale del 2256 è un conflitto scaturito dalla battaglia delle Stelle Binarie tra una flottiglia di navi delle 24 casate Klingon e un gruppo di navi della Flotta Stellare. Le ostilità si sono protratte per circa un anno fino al 2257.
Nei primi sei mesi la Federazione perse 8.186 persone, numero salito oltre 20.000 alla fine delle ostilità. Approssimativamente un terzo della Flotta Stellare venne distrutta nel corso della guerra.


Descrizione

Cronologia

2256

Battaglia delle Stelle Binarie

Attack on Corvan II

Battle at Pahvo

2257

Scorching of Kelfour VI

Attack on Starbase 22

Attack on Starbase 12

Attack on Starbase 19

Attack on Nivalla

Attack on Septra

Attack on Iridin

Capture of Starbase 1

Sezioni

Citazioni

Michael Burnham: There were triumphs; victories of spirit; courage beyond reason; but make no mistake, these were bleak times. Times we cannot repeat. Times we cannot forget.

Riferimenti

Collegamenti esterni