All Is Possible: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
→‎{{Etichetta|Tipo=Sezioni}}: Correzioni e aggiunte
(→‎{{Etichetta|Tipo=Sezioni}}: Correzioni e aggiunte)
Riga 18: Riga 18:
* Abbiamo già visto personale con difficoltà di integrazione unirsi a causa di una minaccia comune in [[Good Shepherd]].
* Abbiamo già visto personale con difficoltà di integrazione unirsi a causa di una minaccia comune in [[Good Shepherd]].
* Durante una delicata trattativa che coinvolge anche i [[Romulani]], un ammiraglio si finge malato portando alla partecipazione attiva di alcuni suoi sottoposti, situazione che si era già incontrata in [[Inter Arma Enim Silent Leges]], benché nel contesto della [[Guerra del Dominio]].
* Durante una delicata trattativa che coinvolge anche i [[Romulani]], un ammiraglio si finge malato portando alla partecipazione attiva di alcuni suoi sottoposti, situazione che si era già incontrata in [[Inter Arma Enim Silent Leges]], benché nel contesto della [[Guerra del Dominio]].
* Vediamo il [[Tricom]] dei cadetti della Flotta: possiede solo la parte inferiore dell'ovale che invece circonda la mostrina degli ufficiali e quindi termina in alto con la punta della "delta" della Flotta.
* [[Theta Helios]] è un pianeta mai incontrato in precedenza, tuttavia negli anni '60 il sistema "Alpha Helios" è apparso in una striscia a fumetti<ref>[[enmb:Alpha Helios|''Alpha Helios'']], Memory Beta</ref>
* [[itwiki:Helios|Helios]], [[itwiki:Cocito|Kokytos]] e [[itwiki:Gerione (mitologia)|Geryon]] sono tutti nomi che si rifanno alla mitologia greca
* Il bar della ''Discovery'' presentato in [[Choose to Live]] è chiamato "''Forward Lounge''", molto porbabilmente un omaggio al "''Ten Forward''", il "bar di prora" della [[USS Enterprise NCC-1701-D|''Enterprise-D"]]


=== {{Etichetta|Tipo=YATI}} ===
=== {{Etichetta|Tipo=YATI}} ===
Riga 34: Riga 38:
=== {{Etichetta|Tipo=VI}} ===
=== {{Etichetta|Tipo=VI}} ===
* Il titolo dell'episodio è stato tradotto con una espressione che in italiano significa normalmente "può succedere qualunque cosa" indicando una situazione completamente aleatoria. La traduzione comune di questa espressione in inglese sarebbe "''anything is possible''" o, meno comunemente, "''everything is possible''". Il titolo, in questo caso, voleva indicare, in maniera quasi antitetica a questo concetto, che si può raggiungere ogni risultato con la necessaria volontà e il necessario impegno: è un messaggio potente che si posiziona tra le basi di Star Trek e si manifesta anche in questo episodio con le vicende che vedono protagonisti i cadetti, Burnham e Tilly. Per quanto la traduzione sia letteralmente corretta, non coglie appropriatamente il punto in italiano come fa nella lingua originale.
* Il titolo dell'episodio è stato tradotto con una espressione che in italiano significa normalmente "può succedere qualunque cosa" indicando una situazione completamente aleatoria. La traduzione comune di questa espressione in inglese sarebbe "''anything is possible''" o, meno comunemente, "''everything is possible''". Il titolo, in questo caso, voleva indicare, in maniera quasi antitetica a questo concetto, che si può raggiungere ogni risultato con la necessaria volontà e il necessario impegno: è un messaggio potente che si posiziona tra le basi di Star Trek e si manifesta anche in questo episodio con le vicende che vedono protagonisti i cadetti, Burnham e Tilly. Per quanto la traduzione sia letteralmente corretta, non coglie appropriatamente il punto in italiano come fa nella lingua originale.
* Come già notato in [[Kobayashi Maru (Episodio)]], la nuova [[Accademia della Flotta Stellare]] ospita solo un manipolo di cadetti: come è possibile che questi quattro non si siamo ''mai'' incontrati, come dice [[Kovich]] dopo mesi?
* Per quanto l'esercizio di "''team building''" sia di moda e sembri una buona idea in prima battuta, è incredibile pensare che cadetti della [[Flotta Stellare]], ormai non più ragazzetti e senz'altro appropriatamente educati, siano così incapaci di lavorare insieme. Non solo non conoscono le basi del lavoro di gruppo, ma apparentemente nemmeno le buone maniere come dimostra il confronto ''gratuito'' tra  Gorev e Harral. Si tratta naturalmente di una semplificazione introdotta per velocizzare il copione, ma ha lo scopo di banalizzare tutto il concetto.


=== {{Etichetta|Tipo=Continuity}} ===
=== {{Etichetta|Tipo=Continuity}} ===


=== {{Etichetta|Tipo=Citazioni}} ===
=== {{Etichetta|Tipo=Citazioni}} ===
'''T'rina''': The anomaly has ignited old and new fears alike. Some have responded with a turn toward isolationism.


{{EpilogoGenerico|True}}
{{EpilogoGenerico|True}}

Menu di navigazione