The Examples: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
correzioni
(Correzioni e agginte)
m (correzioni)
Riga 1: Riga 1:
{{IncipitEpisodio}}
{{IncipitEpisodio}}
La [[USS Discovery NCC-1031|''Discovery'']] e il suo equipaggio sono impegnati in una missione di evacuazione su una ex colonia della [[Catena Smerldo]] che sta per essere distrutta dalla AMO. La procedura di evacuazione incontrerà una imprevista resistenza da parte di alcuni criminali che sono imprigionati per motivi discutibili. [[Michael Burnham]] e [[Book]] dovranno combattere contro il tempo e contro la testardaggine di alcuni dei prigionieir<br />
La [[USS Discovery NCC-1031|''Discovery'']] e il suo equipaggio sono impegnati in una missione di evacuazione su una ex colonia della [[Catena Smeraldo]] che sta per essere distrutta dalla AMO. La procedura di evacuazione incontrerà una imprevista resistenza da parte di alcuni criminali che sono imprigionati per motivi discutibili. [[Michael Burnham]] e [[Book]] dovranno combattere contro il tempo e contro la testardaggine di alcuni dei prigionieir<br />
A bordo giunge lo scienziato [[Tarka]] che lavora con [[Paul Stamets]] a una versione ''in scala'' della AMO, con lo scopo di comprendere meglio la fisica e la tecnologia che che rendono possibile questo fenomeno.  
A bordo giunge lo scienziato [[Tarka]] che lavora con [[Paul Stamets]] a una versione ''in scala'' della AMO, con lo scopo di comprendere meglio la fisica e la tecnologia che rendono possibile questo fenomeno.  


== {{Etichetta|Tipo=Trama}} ==
== {{Etichetta|Tipo=Trama}} ==
Riga 18: Riga 18:
* Sembra strano che il teletrasporto della <i>Discovery</i>, già sottoposta a refit, abbia difficoltà ad evacuare un numero di persone di poco superiore alle mille unità in più di tre ore, considerato che già quasi un millennio prima in svariate occasioni di emergenza la velocità di trasferimento era ampiamente sufficiente a soddisfare questa esigenza.
* Sembra strano che il teletrasporto della <i>Discovery</i>, già sottoposta a refit, abbia difficoltà ad evacuare un numero di persone di poco superiore alle mille unità in più di tre ore, considerato che già quasi un millennio prima in svariate occasioni di emergenza la velocità di trasferimento era ampiamente sufficiente a soddisfare questa esigenza.
* Il tema di persone condannate a pene molto pesanti come deterrente, seppur a fronte di infrazioni lievi della legge, era già stato affrontato in [[Justice]], dove addirittura veniva comminata la pena capitale.
* Il tema di persone condannate a pene molto pesanti come deterrente, seppur a fronte di infrazioni lievi della legge, era già stato affrontato in [[Justice]], dove addirittura veniva comminata la pena capitale.
* Non è ben chiaro che rapporto ci sia tra il gruppo di lavoro alla [[Accademia delle Scienze vulcaniana]] e [[Tarka]]. Fino a poco prima di questo episodio, Sembrava che Stamets stesse lavorando con i Vulcaniani sulla AMO, ma qui si scopre che lo scienziato Risano sto portando avanti una ricerca parallela, apparentemente anche più avanzata. Questo scienziato non è mai stato menzionato prima, nè l'Accademia e il lavoro in corso in quell'istituto vengono menzionate qui.
* Non è ben chiaro che rapporto ci sia tra il gruppo di lavoro alla [[Accademia delle Scienze vulcaniana]] e [[Tarka]]. Fino a poco prima di questo episodio, sembrava che Stamets stesse lavorando con i Vulcaniani sulla AMO, ma qui si scopre che lo scienziato Risano sta portando avanti una ricerca parallela, apparentemente anche più avanzata. Questo scienziato non è mai stato menzionato prima, nè l'Accademia e il lavoro in corso in quell'istituto vengono menzionate qui.
* [[Tarka]] lavora con [[Aurellio]] a una nuova versione della [[Propulsione a Spore]]
* [[Tarka]] lavora con [[Aurellio]] a una nuova versione della [[Propulsione a Spore]].
* [[Tarka]] spiega che il modello della AMO era scalato di 3,22×10<sup>-17</sup>, contestualmente spiega che è necessaria l'energia di una [[itwiki:Stella ipergigante|stella ipergigante]] per stabilizzare l'anomalia gravitazionale. per quanto sappiamo dall'astrofisica di quel tipo di stelle, consideriamo un raggio di 150 volte quello solare e una temperatura superficiale di 20.000K. Tramite la formula<ref>[https://spacemath.gsfc.nasa.gov/Geometry/5Page44.pdf ''Stellar Temperature, Size and Power''], NASA Space Math</ref> L = 4 π R<sup>2</sup> σ T<sup>4</sup> calcoliamo una potenza complessiva intorno ai 10<sup>33</sup>W. Proporzionando questo valore con la scala esposta da Tarka, il risultato è intorno a 10<sup>16</sup>W: per paragone, la potenza nominale del [[Reattore materia/antimateria]] della [[USS Enterprise NCC-1701-D|''Enterprise-D'']] è intorno ai 10<sup>15</sup>W, mentre quella di picco sarebbe 10<sup>19</sup>W <ref>[https://scifi.stackexchange.com/questions/99179/how-much-energy-could-the-enterprise-d-produce#191650 ''How much energy could the Enterprise-D produce?''], Science Fiction &amp; Fantasy Stack Exchange</ref>. Per quanto ci sia grande incertezza sui numeri reali, oltre che grande variabilità in quella classe di stelle definite "ipergiganti", diamo atto agli sceneggiatori di aver usato numeri ragionevoli, per lo meno nell'ambito fantascientifico di ''Star Trek''.
* [[Tarka]] spiega che il modello della AMO era scalato di 3,22×10<sup>-17</sup>, contestualmente spiega che è necessaria l'energia di una [[itwiki:Stella ipergigante|stella ipergigante]] per stabilizzare l'anomalia gravitazionale. Per quanto sappiamo dall'astrofisica di quel tipo di stelle, consideriamo un raggio di 150 volte quello solare e una temperatura superficiale di 20.000K. Tramite la formula<ref>[https://spacemath.gsfc.nasa.gov/Geometry/5Page44.pdf ''Stellar Temperature, Size and Power''], NASA Space Math</ref> L = 4 π R<sup>2</sup> σ T<sup>4</sup> calcoliamo una potenza complessiva intorno ai 10<sup>33</sup>W. Proporzionando questo valore con la scala esposta da Tarka, il risultato è intorno a 10<sup>16</sup>W: per paragone, la potenza nominale del [[Reattore materia/antimateria]] della [[USS Enterprise NCC-1701-D|''Enterprise-D'']] è intorno ai 10<sup>15</sup>W, mentre quella di picco sarebbe 10<sup>19</sup>W <ref>[https://scifi.stackexchange.com/questions/99179/how-much-energy-could-the-enterprise-d-produce#191650 ''How much energy could the Enterprise-D produce?''], Science Fiction &amp; Fantasy Stack Exchange</ref>. Per quanto ci sia grande incertezza sui numeri reali, oltre che grande variabilità in quella classe di stelle definite "ipergiganti", diamo atto agli sceneggiatori di aver usato numeri ragionevoli, per lo meno nell'ambito fantascientifico di ''Star Trek''.


=== {{Etichetta|Tipo=YATI}} ===
=== {{Etichetta|Tipo=YATI}} ===
Riga 26: Riga 26:
* Burnham sembra essersi dimenticata non solo degli insegnamenti Vulcaniani, ma ormai anche dei principi più basilari della scienza. Dopo aver appurato che Zora non possiede precedente conoscenza di un fenomeno naturale simile alla AMO, il capitano stabilisce che, necessariamente, questa deve essere una anomalia ''artificiale''. Questo tipo di ragionamento è del tutto scorretto: nessuno assicura che il database della [[Sfera]] contenga dettagli di ''ogni'' fenomeno naturale, di conseguenza non si può dedurre che AMO non sia naturale. Al massimo, tramite [[itwiki:Induzione|ragionamento ''induttivo'']] si può dire che il fenomeno sia ''probabilmente'' artificiale, ma nulla autorizza a smettere di pensare che sia semplicemente un fenomeno naturale mai osservato in precedenza.
* Burnham sembra essersi dimenticata non solo degli insegnamenti Vulcaniani, ma ormai anche dei principi più basilari della scienza. Dopo aver appurato che Zora non possiede precedente conoscenza di un fenomeno naturale simile alla AMO, il capitano stabilisce che, necessariamente, questa deve essere una anomalia ''artificiale''. Questo tipo di ragionamento è del tutto scorretto: nessuno assicura che il database della [[Sfera]] contenga dettagli di ''ogni'' fenomeno naturale, di conseguenza non si può dedurre che AMO non sia naturale. Al massimo, tramite [[itwiki:Induzione|ragionamento ''induttivo'']] si può dire che il fenomeno sia ''probabilmente'' artificiale, ma nulla autorizza a smettere di pensare che sia semplicemente un fenomeno naturale mai osservato in precedenza.
* Davvero è incredibile la inverosimiglianza che permea l'esperimento sulla AMO in miniatura. Prima di tutto, che senso ha fare un esperimento del genere a bordo non solo di una astronave qualunque, ma della astronave più preziosa della Flotta, per di più mentre è impegnata in una missione di evacuazione? Una base stellare o un laboratorio su un pianeta serebbero stati scelte molto preferibili. Durante l'esperimento,poi, è chiaro che le due forze in gioco sono l'energia della anomalia e quella del campo di contenimento che deve impedirle di fare danni all'esterno. La sicurezza della nave dipenda dal semplice rapporto tra queste due forze: il contenimento deve essere in grado di contenere l'anaomalia in ogni istante. Ignorando questo semplice principio, il dialogo tra Stamets, Tarka, Reno e Saru ha dell'incredibile. Mentre Saru cerca di far valere la semplice aritmetica, Tarka e Stamets si lanciano in panegirici su come possano contenere l'anomalia ignorando i numeri, ma facendolo apparentemente "a sentimento", Reno fornisce energia arbitrariamente quasi con distacco rispetto alle conseguenza che le sue azioni possono avere. Persino quando il campo di contenimento è in caduta libera — e Saru interviene correttametne fermando l'esperimento al 10% della sua resistenza — i due scienziati sembrano ignorare il pericolo e addirittura arrabbiarsi con il Kelpiano. Solo Reno fa notare quanto siano giunti vicino alla ''distruzione'' della nave, ma di nuovo lo fa in maniera ironica come se non si fosse davvero sfiorata la catstrofe.  
* Davvero è incredibile la inverosimiglianza che permea l'esperimento sulla AMO in miniatura. Prima di tutto, che senso ha fare un esperimento del genere a bordo non solo di una astronave qualunque, ma della astronave più preziosa della Flotta, per di più mentre è impegnata in una missione di evacuazione? Una base stellare o un laboratorio su un pianeta serebbero stati scelte molto preferibili. Durante l'esperimento,poi, è chiaro che le due forze in gioco sono l'energia della anomalia e quella del campo di contenimento che deve impedirle di fare danni all'esterno. La sicurezza della nave dipenda dal semplice rapporto tra queste due forze: il contenimento deve essere in grado di contenere l'anaomalia in ogni istante. Ignorando questo semplice principio, il dialogo tra Stamets, Tarka, Reno e Saru ha dell'incredibile. Mentre Saru cerca di far valere la semplice aritmetica, Tarka e Stamets si lanciano in panegirici su come possano contenere l'anomalia ignorando i numeri, ma facendolo apparentemente "a sentimento", Reno fornisce energia arbitrariamente quasi con distacco rispetto alle conseguenza che le sue azioni possono avere. Persino quando il campo di contenimento è in caduta libera — e Saru interviene correttametne fermando l'esperimento al 10% della sua resistenza — i due scienziati sembrano ignorare il pericolo e addirittura arrabbiarsi con il Kelpiano. Solo Reno fa notare quanto siano giunti vicino alla ''distruzione'' della nave, ma di nuovo lo fa in maniera ironica come se non si fosse davvero sfiorata la catstrofe.  
* Già è incredibile che nessuno si ponga il problema che la [[USS Discovery NCC-1031|''Discovery-A'']] sia governata da una intelligenza artificiale di cui si sa poco o nulla, ma in questo episodio succede qualcosa di ancora più incomprensibile. Burnham scopre che [[Zora (IA)|Zora]] non solo è ''senziente'', ma può anche provare sentimenti: invece di preoccuparsene, o quantomeno indagare sulla faccenda, continua con i suoi impegni come se nulla fosse.
* Già è incredibile che nessuno si ponga il problema che la [[USS Discovery NCC-1031-A|''Discovery-A'']] sia governata da una intelligenza artificiale di cui si sa poco o nulla, ma in questo episodio succede qualcosa di ancora più incomprensibile. Burnham scopre che [[Zora (IA)|Zora]] non solo è ''senziente'', ma può anche provare sentimenti: invece di preoccuparsene, o quantomeno indagare sulla faccenda, continua con i suoi impegni come se nulla fosse.


=== {{Etichetta|Tipo=47}} ===  
=== {{Etichetta|Tipo=47}} ===  
Riga 39: Riga 39:


=== {{Etichetta|Tipo=VI}} ===
=== {{Etichetta|Tipo=VI}} ===
* Ritorna la traduzione troppo letterale di "''accretion''", come già notato in [[Kobayashi Maru (Episodio)]]
* Ritorna la traduzione troppo letterale di "''accretion''", come già notato in [[Kobayashi Maru (Episodio)]].
* Per richiedere un trasporto, Burnham chiede "cinque ''per il'' teletrasporto", mentre nella versione italiana si è sempre detto "cinque ''da'' teletrasportare"
* Per richiedere un trasporto, Burnham chiede "cinque ''per il'' teletrasporto", mentre nella versione italiana si è sempre detto "cinque ''da'' teletrasportare".


=== {{Etichetta|Tipo=Continuity}} ===
=== {{Etichetta|Tipo=Continuity}} ===
6 811

contributi

Menu di navigazione