Penance: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun cambiamento nella dimensione ,  21 mar 2022
m
Riga 17: Riga 17:
* Vediamo Q comportarsi in maniera irascibile e impaziente, caratteristiche che non gli sono mai appartenute. Picard se ne accorge e gli chiede se stia bene.
* Vediamo Q comportarsi in maniera irascibile e impaziente, caratteristiche che non gli sono mai appartenute. Picard se ne accorge e gli chiede se stia bene.
* Q dice a Picard che deve fare penitenza, o addirittura ottenere perdono: per quanto l'oggetto della discussione non sia chiaro, sembra che Picard sappia di cosa si stia parlando, pur ''fingendo'' ignoranza.
* Q dice a Picard che deve fare penitenza, o addirittura ottenere perdono: per quanto l'oggetto della discussione non sia chiaro, sembra che Picard sappia di cosa si stia parlando, pur ''fingendo'' ignoranza.
* Viene ripreso in considerazione l'''effetto fionda'' come meccanismo per viaggiare nel tempo, già visto in [[Tomorrow is Yesterday]], [[Assignment: Earth]] e nel [[Star Trek IV|quarto film]]. Si prova anche a dare una motivazione per cui al di fuori della {{TOS}} non sia mai stato utilizzato, ma solo menzionato una volta in [[Time Squared]]: la precisione richiesta per effettuarlo necessita di una programmazione estremamente specifica, alla portata di pochissimi individui, tra cui [[Spock]] e la regina [[Borg]], e che apparentemente non può essere molto automatizzata nei computer della Flotta.<br/> In effetti non sarebbero mancate le potenziali occasioni di utilità, per esempio in [[Past Tense - Part II]] se il numero di salti permessi dai cronitoni residui per recuperare i tre dispersi non fosse stato sufficiente, oppure al termine di [[Future's End - Part II]] se non fosse ricomparsa una nuova ''[[Aeon]]'': in entrambi i casi viene invece fatto intendere almeno implicitamente che senza tali mezzi sarebbe stato impossibile viaggiare ulteriormente nel tempo, cosa che non era mai stata spiegata canonicamente rispetto alla possibilità che si era già vista più di 100 anni prima.
* Viene ripreso in considerazione l'''effetto fionda'' come meccanismo per viaggiare nel tempo, già visto in [[Tomorrow is Yesterday]], [[Assignment: Earth]] e nel [[Star Trek IV|quarto film]]. Si prova anche a dare una motivazione per cui al di fuori della {{TOS}} non sia mai stato utilizzato, ma solo menzionato una volta in [[Time Squared]]: la precisione richiesta per effettuarlo necessita di una programmazione estremamente specifica, alla portata di pochissimi individui, tra cui [[Spock]] e la regina [[Borg]], e che apparentemente non può essere molto automatizzata nei computer della Flotta.<br/> In effetti non sarebbero mancate le potenziali occasioni di utilità, per esempio in [[Past Tense - Part II]] se il numero di salti permessi dai cronotoni residui per recuperare i tre dispersi non fosse stato sufficiente, oppure al termine di [[Future's End - Part II]] se non fosse ricomparsa una nuova ''[[Aeon]]'': in entrambi i casi viene invece fatto intendere almeno implicitamente che senza tali mezzi sarebbe stato impossibile viaggiare ulteriormente nel tempo, cosa che non era mai stata spiegata canonicamente rispetto alla possibilità che si era già vista più di 100 anni prima.
* Sentiamo di nuovo la canzone [[itwiki:Non, je ne regrette rien|''Non, je ne regrette rien'']], già suonata al termine dell'[[The Star Gazer|episodio precedente]].
* Sentiamo di nuovo la canzone [[itwiki:Non, je ne regrette rien|''Non, je ne regrette rien'']], già suonata al termine dell'[[The Star Gazer|episodio precedente]].


6 826

contributi

Menu di navigazione