Anonimo

Face the Strange: differenze tra le versioni

Da Wikitrek.
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 28: Riga 28:
* Nel 3218 alternativo, Zora afferma che la [[Flotta Stellare]] era riuscita a trovare la ''Discovery'' bloccata nel tempo e a rimuovere il cronoragno, ma troppo tardi per impedire che la tecnologia dei [[Progenitori]] cadesse nelle mani dei [[Breen]], i quali l'avrebbero utilizzata quasi immediatamente per sferrare un devastante attacco alla Federazione.<br/>Questo significa che l'organizzazione interplanetaria ''dispone'' di contromisure per contrastare tale dispositivo: la necessità di risoluzione del problema da parte dell'equipaggio dell'astronave deriva soltanto dal doverne venire a capo prima che Moll e L'ak prendano un vantaggio incolmabile.
* Nel 3218 alternativo, Zora afferma che la [[Flotta Stellare]] era riuscita a trovare la ''Discovery'' bloccata nel tempo e a rimuovere il cronoragno, ma troppo tardi per impedire che la tecnologia dei [[Progenitori]] cadesse nelle mani dei [[Breen]], i quali l'avrebbero utilizzata quasi immediatamente per sferrare un devastante attacco alla Federazione.<br/>Questo significa che l'organizzazione interplanetaria ''dispone'' di contromisure per contrastare tale dispositivo: la necessità di risoluzione del problema da parte dell'equipaggio dell'astronave deriva soltanto dal doverne venire a capo prima che Moll e L'ak prendano un vantaggio incolmabile.
* Quando i protagonisti si trovano verso la fine del {{T|2256}}, viene detto che le modifiche alla linea temporale compiute agendo al di fuori del loro tempo sono inizialmente provvisorie, ma diventano poi definitive una volta che gli stessi compiono un ulteriore salto. Questo dovrebbe significare che tutti i cambiamenti, tranne quelli dell'ultima finestra temporale visitata, sono stati alla fine resi definitivi, ma ritornando nel {{T|3191}} Burnham si accerta subito (trovando conferma) che la timeline non ha subito alterazioni.<br/>La cosa potrebbe non sembrare del tutto plausibile, considerato per esempio come tra le finestre siano stati catapultati in una nella quale era in corso l'abbordaggio da parte degli uomini di Osyraa, e nella stessa riescano a respingere almeno in parte l'assalto, fatto che sembrava non essersi verificato per nulla in [[Su'Kal]].
* Quando i protagonisti si trovano verso la fine del {{T|2256}}, viene detto che le modifiche alla linea temporale compiute agendo al di fuori del loro tempo sono inizialmente provvisorie, ma diventano poi definitive una volta che gli stessi compiono un ulteriore salto. Questo dovrebbe significare che tutti i cambiamenti, tranne quelli dell'ultima finestra temporale visitata, sono stati alla fine resi definitivi, ma ritornando nel {{T|3191}} Burnham si accerta subito (trovando conferma) che la timeline non ha subito alterazioni.<br/>La cosa potrebbe non sembrare del tutto plausibile, considerato per esempio come tra le finestre siano stati catapultati in una nella quale era in corso l'abbordaggio da parte degli uomini di Osyraa, e nella stessa riescano a respingere almeno in parte l'assalto, fatto che sembrava non essersi verificato per nulla in [[Su'Kal]].
* Alla fine dell'episodio si dice che la nave di Moll e L’ak è arrivata alle loro coordinate e poi sembra essere sparita nel nulla. Considerato il titolo [[Mirrors|dell'episodio successivo]], veniva naturale pensare una [[Universo dello Specchio|certa destinazione]], ma le cose non andranno effettivamente così.
* In generale, il cronoragno sembra essere un interessante e piacevole espediente narrativo, ma senza che i suoi effetti paiano avere una reale utilità pratica. Se come si dice per un osservatore esterno la nave infettata dal dispositivo risulta bloccata nel punto dello spazio in cui si è attivato, tutto il fatto per il quale al suo interno si sperimentano momenti diversi della sua storia è poco rilevante ai fini dell'efficacia: perché, molto più semplicemente, non limitarsi a bloccarla senza causare quelle conseguenze supplementari?<br/>Nell'episodio la differenza chiave è data dal fatto che tre persone non rimangono intrappolate nelle sequenze di salti temporali e sono in grado di accorgersi del fenomeno: ma per due di esse il motivo è assolutamente fortuito (si stavano teletrasportando nell'esatto momento in cui il cronoragno si è attivato), mentre per una la motivazione è una peculiarità nel suo codice genetico (integrato col DNA di tardigrado) che almeno nello spazio conosciuto possiede soltanto lui.<br/>Al netto di ciò, non pare che tali salti aggiungano molto ai problemi che si vogliono causare con un cronoragno.
* Alla fine dell'episodio si dice che la nave di Moll e L’ak è arrivata alle loro coordinate e poi sembra essere sparita nel nulla. Considerato il titolo [[Mirrors|dell'episodio successivo]], veniva naturale pensare una [[Universo dello Specchio|certa destinazione]], ma le cose non andranno effettivamente così, anche se sarà coinvolta una nave da essa proveniente.


=== {{Etichetta|Tipo=47}} ===
=== {{Etichetta|Tipo=47}} ===
Riga 45: Riga 46:
=== {{Etichetta|Tipo=VI}} ===
=== {{Etichetta|Tipo=VI}} ===
* Differentemente dal solito, il titolo italiano mostra tutte le parole con la prima lettera maiuscola.
* Differentemente dal solito, il titolo italiano mostra tutte le parole con la prima lettera maiuscola.
* Il dispositivo che causa gli effetti temporali, ''chronophage'' in originale, diventa ''cronoragno'' in italiano, e non ''cronofago''.
* Il dispositivo che causa gli effetti temporali, ''chronophage'' in originale, diventa ''cronoragno'' in italiano, e non ''cronofago''. Notare che ''chronophage'' è un termine della lingua francese per indicare un processo molto dispendioso in termini di tempo, analogo all'inglese ''time-consuming''.


=== {{Etichetta|Tipo=Continuity}} ===
=== {{Etichetta|Tipo=Continuity}} ===
Riga 57: Riga 58:
* Lo scudo che protegge il cronoragno fa trascorrere il tempo al suo interno molto più velocemente dello scorrimento normale, effetto che si ripercuote anche sulla mano di Rayner mentre agisce per rimuovere il dispositivo; avevamo visto un analogo fenomeno con protagonista [[Jean-Luc Picard|Picard]] all'inizio di [[Timescape]].
* Lo scudo che protegge il cronoragno fa trascorrere il tempo al suo interno molto più velocemente dello scorrimento normale, effetto che si ripercuote anche sulla mano di Rayner mentre agisce per rimuovere il dispositivo; avevamo visto un analogo fenomeno con protagonista [[Jean-Luc Picard|Picard]] all'inizio di [[Timescape]].
* Le azioni rischiose compiute sulla ''Discovery'' del passato per salvare il futuro della nave e della [[Federazione]] ricordano un po' il finale di [[All Good Things... - Part II]], anche se il vascello resta qui intatto.
* Le azioni rischiose compiute sulla ''Discovery'' del passato per salvare il futuro della nave e della [[Federazione]] ricordano un po' il finale di [[All Good Things... - Part II]], anche se il vascello resta qui intatto.
* Il Linus del passato dice a Burnham che il rosso ''le dona'' (vedi anche YATI), osservazione che aveva fatto anche [[Miles O'Brien|O'Brien]] a proposito di [[Worf]] alla fine di [[The Way of the Warrior - Part II]], quando il [[Klingon]] era passato dall'uniforme gialla della sezione sicurezza a quella rossa della sezione comando.


=== {{Etichetta|Tipo=Citazioni}} ===
=== {{Etichetta|Tipo=Citazioni}} ===
2 967

contributi