Tyrus VIIA: differenze tra le versioni

Da Wikitrek.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(MIgrazione parziale a DataTrek)
m (Proprietà semantiche aggiunte ai dati HT)
 
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 12: Riga 12:
Pagina originariamente generata nell'istante <time datetime="2018-04-22T21:14:30">'''2018-04-22T21:14:30'''</time> con informazioni dal database di ''HyperTrek'' aggiornato nell'istante <time datetime="2016-06-19T09:03:36">'''2016-06-19T09:03:36'''</time>
Pagina originariamente generata nell'istante <time datetime="2018-04-22T21:14:30">'''2018-04-22T21:14:30'''</time> con informazioni dal database di ''HyperTrek'' aggiornato nell'istante <time datetime="2016-06-19T09:03:36">'''2016-06-19T09:03:36'''</time>
* <code>hypertrek:db.ultimamodifica=<time datetime="2016-06-19T09:03:36">2016-06-19T09:03:36</time></code>
* <code>hypertrek:db.ultimamodifica=<time datetime="2016-06-19T09:03:36">2016-06-19T09:03:36</time></code>
* <code>wikitrek:pagine.elaborata=<time datetime="2018-04-22T21:14:30">2018-04-22T21:14:30</time></code>
* <code>wikitrek:pagine.elaborata=<time datetime="2018-04-22T21:14:30">[[HTPaginaElaboarata::2018-04-22T21:14:30]]</time></code>
* <code>hypertrek:pagine.idpagina=4330</code>
* <code>hypertrek:pagine.idpagina=[[HTPaginaID::4330]]</code>
* <code>hypertrek:pagine.tag=tyrus7a</code>
* <code>hypertrek:pagine.tag=[[HTPaginaTag::tyrus7a]]</code>
* <code>hypertrek:pagine.idsezione=168</code>
* <code>hypertrek:pagine.idsezione=[[HTSezioneID::168]]</code>


[[Categoria:Pagine originariamente convertite da HT]]
[[Categoria:Pagine originariamente convertite da HT]]
[[Categoria:Pianeti - T]]
[[Categoria:Pianeti - T]]
[[Categoria:Migrazione parziale a DT]]
[[Categoria:Migrazione parziale a DT]]

Versione attuale delle 17:52, 27 gen 2024

Ico-satellitenaturale.webpSatellite naturale
In originale:Tyrus VII A
Alias:
  • Tyrus VII-A
  • Tyrus VIIa
  • Tyrus VIIA
Ubicazione:Sistema Tyran
Immagine

Modifica i dati nella pagina della entità su DataTrek

Sistema Tyran

Pianeti

Altri oggetti

Tyrus VIIA è un satellite naturale del pianeta Tyrus VII.

Satellite sul quale nel 2369 la dottoressa Farallon sviluppa e sperimenta la tecnica di estrazione a sorgente di particelle.


Sezioni

Note

  • Secondo il database del sito ufficiale[1] Tyrus VII e Tyrus VII A compongono un "pianeta doppio". Al contrario il caopione dell'episodio dice chiaramente[2] che Tyrus VII A è un satellite, cosa confermata anche dalla lettera "A" vicino al nome.

Riferimenti

Riferimenti diretti

Riferimenti inversi

Immagini collegate

Collegamenti esterni

Interwiki

Annotazioni


HyperTrek logo
Informazioni originali lette dal database di

HyperTrek

datato con i seguenti dettagli:
  • HT istante di importazione:
  • HT Pagina ID: 4330
  • HT Sezione ID: 168
  • HT Pagina Tag: tyrus7a


Informazioni sulla migrazione automatica

Pagina originariamente generata nell'istante con informazioni dal database di HyperTrek aggiornato nell'istante

  • hypertrek:db.ultimamodifica=
  • wikitrek:pagine.elaborata=
  • hypertrek:pagine.idpagina=4330
  • hypertrek:pagine.tag=tyrus7a
  • hypertrek:pagine.idsezione=168