Trellio-D: differenze tra le versioni

Da Wikitrek.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m (Proprietà semantiche aggiunte ai dati HT)
m (Proprietà semantiche aggiunte ai dati HT)
Riga 28: Riga 28:
* <code>hypertrek:pagine.idpagina=[[HTPaginaID::5166]]</code>
* <code>hypertrek:pagine.idpagina=[[HTPaginaID::5166]]</code>
* <code>hypertrek:pagine.tag=trelliod</code>
* <code>hypertrek:pagine.tag=trelliod</code>
* <code>hypertrek:pagine.idsezione=214</code>
* <code>hypertrek:pagine.idsezione=[[HTSezioneID::214]]</code>





Versione delle 21:49, 24 gen 2024

Utilizzato per schermare le astronavi dagli effetti negativi della Distesa Delfica; 60 chilogrammi sono sufficienti per schermare la parte frontale dell'Enterprise.

Viene sintetizzato in forma liquida attraverso una procedura molto complessa e pericolosa, dopodiché si solidifica per formare una lega normale.

È anche reperibile come minerale su alcuni asteroidi.

Il trellio-D agisce sui Vulcaniani come una potente neurotossina che compromette i percorsi sinaptici utilizzati per controllare le emozioni.

Riferimenti

Episodi

Pagine che portano qui

Astronavi
Astronavi della Flotta Stellare
Episodi di Enterprise
Fenomeni
Migrazione parziale a DT
    Pages using DynamicPageList3 parser function


    Collegamenti esterni

    Informazioni sulla migrazione automatica

    Pagina originariamente generata nell'istante con informazioni dal database di HyperTrek aggiornato nell'istante

    • hypertrek:db.ultimamodifica=
    • wikitrek:pagine.elaborata=
    • hypertrek:pagine.idpagina=5166
    • hypertrek:pagine.tag=trelliod
    • hypertrek:pagine.idsezione=214