Distesa Delfica

Da Wikitrek.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Zona dello spazio
Quadrante:Quadrante Beta

Modifica i dati nella pagina della entità su DataTrek

Distesa Delfica

Pianeti

Altri oggetti

Distesa Delfica è Pagina: Distesa Delfica

Zona dello spazio distante dalla Terra circa tre mesi a warp 5. Poche navi vulcaniane sono tornate dall'esplorazione di quella regione.
La Distesa è circondata da uno spesso strato di materia ed è sede di fenomeni inspiegabili, che sfidano apparentemente le leggi della fisica.

Descrizione

Dimensioni

Secondo quanto riportato dall'Ambasciatore Soval, è grande circa duemila anni luce.

Funzionamento

Alcuni alieni provenienti da un'altra dimensione hanno creato questa zona di spazio attraverso 78 strutture sferiche che emettono potenti onde di energia gravimetrica per creare un ambiente a loro congeniale per poi iniziare una conquista del quadrante. Ogni sfera ha una struttura esterna in poliduranio, ha un diametro di 19 chilometri ed è protetta da un potente campo di dissimulazione di 70.000 chilometri di diametro; l'energia è fornita da sette reattori a fusione di 12 chilometri di lunghezza ciascuno. Solamente cinque di queste sfere contengono le strutture di comando e controllo di tutte le altre con cui sono connesse da una rete di comunicazione subspaziale[1]. Le sfere sembrano essere state costruite nel XII secolo[2].

Cronologia

Questa espansione verrà fermata dalla Federazione dopo una guerra che culminerà nei pressi di Procione V.

Gli alieni hanno la capacità di vedere eventi futuri e hanno studiato un piano per spingere gli Xindi a distruggere l'umanità nel passato al fine di impedire la creazione della Federazione e dare il via libera al piano di conquista degli alieni[3].

Nel 2133 l'equipaggio di un nave klingon uscita dalla Distesa si presentava invertito anatomicamente, con i corpi aperti e ancora in vita[4].

La Evan'Kora è andata distrutta senza che si riscontrassero malfunzionamenti o attacchi.

Tra le anomalie che si registrano in questa zona dello spazio ci sono: onde di distorsione della struttura dell'astronave e dell'atmosfera della stessa, rallentamento della reazione degli oggetti alle normali leggi fisiche e anomalie gravitazionali varie.

Le astronavi possono essere schermate contro gli effetti delle anomalie della Distesa Delfica tramite il trellio-D[2].

Il territorio abitato dagli Xindi si trova all'interno di questa regione di spazio.

La Distesa Delfica è scomparsa nel febbraio 2154 quando l'Enterprise ha distrutto la sfera 41, creando una reazione a catena che ha distrutto tutte le altre sfere[5].

Riferimenti

Backlink

Episodi

Specie

Organizzazioni

Pagine che portano qui

Astronavi
Astronavi della Flotta Stellare
Astronavi varie
Astronavi vulcaniane
ENT - Quante volte...
Elenchi semantici
Enterprise
Episodi
Episodi di Enterprise
Film
Flotta Stellare
Flotta Stellare - Classe NX
Klingon - Classe D5
Mappe stellari
Materiali
Migrazione parziale a DT
Nuovo box HT
Organizzazioni
Pages using DynamicPageList3 parser function
Pagine originariamente convertite da HT
Personaggi - Andoriani
Personaggi - S
Personaggi - T
Personaggi di Enterprise
Pianeti - O
Pianeti senza nome
Quante volte...
Screenshot
Semantica senza DataTrek
Sezione tecnica
Specie - K
Specie - L
Specie - N
Specie - O
Specie - T
Specie - U
Specie - V
Timeline Trek
Titoli da rivedere
Vulcano - Classe senza nome


Annotazioni

Riferimenti

Riferimenti diretti

Riferimenti inversi

Collegamenti esterni

Interwiki

Annotazioni


HyperTrek logo
HyperTrek logo
Informazioni originali lette dal database di

HyperTrek

datato con i seguenti dettagli:
  • HT istante di importazione:
  • HT Pagina ID: 5972
  • HT Sezione ID: 205
  • HT Pagina Tag: distesadelfica


Informazioni sulla migrazione automatica

Pagina originariamente generata nell'istante con informazioni dal database di HyperTrek aggiornato nell'istante

  • hypertrek:db.ultimamodifica=
  • wikitrek:pagine.elaborata=
  • hypertrek:pagine.idpagina=5972
  • hypertrek:pagine.tag=distesadelfica
  • hypertrek:pagine.idsezione=205
  • hypertrek:pagine.originale=Delphic Expanse
  • hypertrek:pagine.memoryalpha=Delphic_Expanse