Classi Spettrali delle stelle: differenze tra le versioni

Da Wikitrek.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Importazione automatica da HyperTrek - Pagina creata)
 
Nessun oggetto della modifica
 
(8 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
La classificazione stellare nell'universo di ''Star trek'' ricalca strettamente quella reale in uso nell'astronomia e astrofisica contemporanea.


<table border="1" cellpadding="2" width="100%" class="tabella"><br />  <tr><br />    <th align="center">Classe</th><br />    <th align="center">Tipo</th><br />    <th align="center">Descrizione</th><br />    <th align="center">Temperatura della superficie (°C)</th><br />  </tr><br />  <tr><br />    <td align="center"><b><span id="Q">Q</span></b></td><br />    <td align="center">Novæ</td><br />    <td>Stelle a spettro variabile (da A a O), in dipendenza dalla fase esplosiva in cui si trovano.</td><br />    <td>&nbsp;</td><br />  </tr><br />  <tr><br />    <td align="center"><b><span id="P">P</span></b></td><br />    <td align="center">Nebulose planetarie</td><br />    <td>Nebulose con forme più o meno globulari, discoidali o anulari legate a una stella che si trova nel loro centro o in prossimità di esso. Spettro con intense righe di idrogeno.</td><br />    <td>&nbsp;</td><br />  </tr><br />  <tr><br />    <td align="center"><b><span id="W">W</span></b></td><br />    <td align="center">Stelle di Wolf e Rayet</td><br />    <td>Stelle molto calde.</td><br />    <td align="center">60.000-100.000</td><br />  </tr><br />  <tr><br />    <td align="center"><b><span id="R">R</span>,<span id="N">N</span></b></td><br />    <td align="center">Stelle di carbonio</td><br />    <td>Spettri indicanti un elevato contenuto di carbonio.</td><br />    <td align="center">3.000</td><br />  </tr><br />  <tr><br />    <td align="center"><b><span id="S">S</span></b></td><br />    <td align="center">&nbsp;</td><br />    <td>Spettri indicanti grandi quantità di ossidi di metalli rari, zirconio, lantanio e ittrio.</td><br />    <td align="center">3.000 circa</td><br />  </tr><br />  <tr><br />    <td align="center"><b><span id="O">O</span></b></td><br />    <td align="center">Stelle bianco-azzurre</td><br />    <td>L'alta temperatura determina la comparsa nelle righe spettrali di atomi fortemente ionizzati di silicio e elio, non rilevabili nelle stelle più fredde.</td><br />    <td align="center">30.000-50.000</td><br />  </tr><br />  <tr><br />    <td align="center"><b><span id="B">B</span></b></td><br />    <td align="center">Stelle bianco-azzurrognole</td><br />    <td>Spettro continuo con numerose righe di assorbimento, tra cui elio e idrogeno.</td><br />    <td align="center">15.000-25.000</td><br />  </tr><br />  <tr><br />    <td align="center"><b><span id="A">A</span></b></td><br />    <td align="center">Stelle bianche</td><br />    <td>Spettri con righe di idrogeno particolarmente intense e altri metalli variamente ionizzati.</td><br />    <td align="center">8.000-12.000</td><br />  </tr><br />  <tr><br />    <td align="center"><b><span id="F">F</span></b></td><br />    <td align="center">Stelle giallo-bianche</td><br />    <td>Meno abbondante l'idrogeno in favore del calcio e di altri metalli.</td><br />    <td align="center">6.000-8.000</td><br />  </tr><br />  <tr><br />    <td align="center"><b><span id="G">G</span></b></td><br />    <td align="center">Stelle gialle</td><br />    <td>Numerose righe intense di metalli. È la classe spettrale del sole [[Terra|terrestre]].</td><br />    <td align="center">5.000-6.000</td><br />  </tr><br />  <tr><br />    <td align="center"><b><span id="K">K</span></b></td><br />    <td align="center">Stelle giallo-rossastre</td><br />    <td>Righe di metalli, ossidi di metalli (specialmente TiO) e di molecole.</td><br />    <td align="center">4.000 circa</td><br />  </tr><br />  <tr><br />    <td align="center"><b><span id="M">M</span></b></td><br />    <td align="center">Stelle rosse</td><br />    <td>TiO molto abbondante.</td><br />    <td align="center">3.500 circa</td><br />  </tr><br /></table><br />
== {{EtichettaDescrizione}} ==
 
=== Tabella riassuntiva ===
 
<table class="wikitable sortable numberedrows" style="width:80%">
 
<tr>
<th>Classe
</th>
<th>Tipo
</th>
<th>Descrizione
</th>
<th>Temperatura della superficie (°C)
</th></tr>
<tr>
<td><span id="ClasseQ">Q</span></td>
<td>Novæ</td>
<td>Stelle a spettro variabile (da A a O), in dipendenza dalla fase esplosiva in cui si trovano.</td>
<td>
</td></tr>
<tr>
<td><span id="ClasseP">P</span></td>
<td>Nebulose planetarie</td>
<td>Nebulose con forme più o meno globulari, discoidali o anulari legate a una stella che si trova nel loro centro o in prossimità di esso. Spettro con intense righe di idrogeno.</td>
<td>
</td></tr>
<tr>
<td><span id="ClasseW">W</span></td>
<td>Stelle di Wolf e Rayet</td>
<td>Stelle molto calde.</td>
<td>60.000-100.000
</td></tr>
<tr>
<td><span id="ClasseR">R</span>, <span id="ClasseN">N</span></td>
<td>Stelle di carbonio</td>
<td>Spettri indicanti un elevato contenuto di carbonio.</td>
<td>3.000
</td></tr>
<tr>
<td><span id="ClasseS">S</span></td>
<td></td>
<td>Spettri indicanti grandi quantità di ossidi di metalli rari, zirconio, lantanio e ittrio.</td>
<td>3.000 circa
</td></tr>
<tr>
<td><span id="ClasseO">O</span></td>
<td>Stelle bianco-azzurre</td>
<td>L'alta temperatura determina la comparsa nelle righe spettrali di atomi fortemente ionizzati di silicio e elio, non rilevabili nelle stelle più fredde.</td>
<td>30.000-50.000
</td></tr>
<tr>
<td><span id="ClasseB">B</span></td>
<td>Stelle bianco-azzurrognole</td>
<td>Spettro continuo con numerose righe di assorbimento, tra cui elio e idrogeno.</td>
<td>15.000-25.000
</td></tr>
<tr>
<td><span id="ClasseA">A</span></td>
<td>Stelle bianche</td>
<td>Spettri con righe di idrogeno particolarmente intense e altri metalli variamente ionizzati.</td>
<td>8.000-12.000
</td></tr>
<tr>
<td><span id="ClasseF">F</span></td>
<td>Stelle giallo-bianche</td>
<td>Meno abbondante l'idrogeno in favore del calcio e di altri metalli.</td>
<td>6.000-8.000
</td></tr>
<tr>
<td><span id="ClasseG">G</span></td>
<td>Stelle gialle</td>
<td>Numerose righe intense di metalli. È la classe spettrale del sole terrestre.</td>
<td>5.000-6.000
</td></tr>
<tr>
<td><span id="ClasseK">K</span></td>
<td>Stelle giallo-rossastre</td>
<td>Righe di metalli, ossidi di metalli (specialmente TiO) e di molecole.</td>
<td>4.000 circa
</td></tr>
<tr>
<td><span id="ClasseM">M</span></td>
<td>Stelle rosse</td>
<td>TiO molto abbondante.</td>
<td>3.500 circa
</td></tr></table>


{{paginecheportanoqui}}
{{paginecheportanoqui}}
Riga 9: Riga 90:
== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
* [https://hypertrek.info/index.php/stelle ''Classi Spettrali delle stelle''], Hypertrek
* [https://hypertrek.info/index.php/stelle ''Classi Spettrali delle stelle''], Hypertrek
* [http://memory-alpha.wikia.com/wiki/Special:Search?query=Classi%20Spettrali%20delle%20stelle ''Classi Spettrali delle stelle''], Memory Alpha (ricerca)
* [[:memoryalpha:Spectral type|''Spectral type'']], Memory Alpha
* [[:wikipedia:it:Classificazione stellare|''Classificazione stellare'']], Wikipedia
 
== Informazioni sulla migrazione automatica ==
== Informazioni sulla migrazione automatica ==
Pagina originariamente generata nell'istante <time datetime="2018-05-20T22:01:43">'''2018-05-20T22:01:43'''</time> con informazioni dal database di ''HyperTrek'' aggiornato nell'istante <time datetime="2016-06-19T09:03:36">'''2016-06-19T09:03:36'''</time>
Pagina originariamente generata nell'istante <time datetime="2018-05-20T22:01:43">'''2018-05-20T22:01:43'''</time> con informazioni dal database di ''HyperTrek'' aggiornato nell'istante <time datetime="2016-06-19T09:03:36">'''2016-06-19T09:03:36'''</time>


* <code>hypertrek:db.ultimamodifica=<time datetime="2016-06-19T09:03:36">2016-06-19T09:03:36</time></code>
* <code>hypertrek:db.ultimamodifica=<time datetime="2016-06-19T09:03:36">2016-06-19T09:03:36</time></code>
* <code>wikitrek:pagine.elaborata=<time datetime="2018-05-20T22:01:43">2018-05-20T22:01:43</time></code>
* <code>wikitrek:pagine.elaborata=<time datetime="2018-05-20T22:01:43">[[HTPaginaElaboarata::2018-05-20T22:01:43]]</time></code>
* <code>hypertrek:pagine.idpagina=5601</code>
* <code>hypertrek:pagine.idpagina=[[HTPaginaID::5601]]</code>
* <code>hypertrek:pagine.tag=stelle</code>
* <code>hypertrek:pagine.tag=[[HTPaginaTag::stelle]]</code>
* <code>hypertrek:pagine.idsezione=31</code>
* <code>hypertrek:pagine.idsezione=[[HTSezioneID::31]]</code>





Versione attuale delle 10:50, 4 giu 2024

La classificazione stellare nell'universo di Star trek ricalca strettamente quella reale in uso nell'astronomia e astrofisica contemporanea.

Descrizione

Tabella riassuntiva

Classe Tipo Descrizione Temperatura della superficie (°C)
Q Novæ Stelle a spettro variabile (da A a O), in dipendenza dalla fase esplosiva in cui si trovano.
P Nebulose planetarie Nebulose con forme più o meno globulari, discoidali o anulari legate a una stella che si trova nel loro centro o in prossimità di esso. Spettro con intense righe di idrogeno.
W Stelle di Wolf e Rayet Stelle molto calde. 60.000-100.000
R, N Stelle di carbonio Spettri indicanti un elevato contenuto di carbonio. 3.000
S Spettri indicanti grandi quantità di ossidi di metalli rari, zirconio, lantanio e ittrio. 3.000 circa
O Stelle bianco-azzurre L'alta temperatura determina la comparsa nelle righe spettrali di atomi fortemente ionizzati di silicio e elio, non rilevabili nelle stelle più fredde. 30.000-50.000
B Stelle bianco-azzurrognole Spettro continuo con numerose righe di assorbimento, tra cui elio e idrogeno. 15.000-25.000
A Stelle bianche Spettri con righe di idrogeno particolarmente intense e altri metalli variamente ionizzati. 8.000-12.000
F Stelle giallo-bianche Meno abbondante l'idrogeno in favore del calcio e di altri metalli. 6.000-8.000
G Stelle gialle Numerose righe intense di metalli. È la classe spettrale del sole terrestre. 5.000-6.000
K Stelle giallo-rossastre Righe di metalli, ossidi di metalli (specialmente TiO) e di molecole. 4.000 circa
M Stelle rosse TiO molto abbondante. 3.500 circa

Pagine che portano qui

Episodi
Migrazione parziale a DT
    Navigazione
    Pages using DynamicPageList3 parser function


      Collegamenti esterni

      Informazioni sulla migrazione automatica

      Pagina originariamente generata nell'istante con informazioni dal database di HyperTrek aggiornato nell'istante

      • hypertrek:db.ultimamodifica=
      • wikitrek:pagine.elaborata=
      • hypertrek:pagine.idpagina=5601
      • hypertrek:pagine.tag=stelle
      • hypertrek:pagine.idsezione=31