Light and Shadows

Da Wikitrek.
Versione del 2 mar 2019 alle 12:17 di Lucamauri (discussione | contributi) (Pagina creata con le informazioni di base)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dsg.pngStagione 2 di Discovery
Numero di produzione: 206
Première americana: {{{EpisodiData USA}}}
Première italiana: {{{EpisodiData ITA}}}
Sequenza di trasmissione:
Prima TV USA: {{{EpisodiUSA}}}
Week Of della prima trasmissione USA:
Prima TV su NBC: {{{EpisodiNBC}}}
Prima TV su UPN: {{{EpisodiUPN}}}
Prima TV su Italia Uno: {{{EpisodiI1}}}
Prima TV su (Canal) Jimmy: {{{EpisodiCJ}}}
Prima TV su Amazon Prime Video: {{{EpisodiAmazon}}}
Prima TV su La 7: {{{EpisodiL7}}}
Prima trasmissione sulla RAI: {{{EpisodiRAI}}}
Prima trasmissione su Tele Venezia: {{{EpisodiTLV}}}
Prima TV su Telemontecarlo: {{{EpisodiTMC}}}
Prima TV su CBS All Access: giovedì 28 febbraio 2019
Prima TV su Netflix: venerdì 1 marzo 2019
Sequenza di trasmissione su Rete Quattro: {{{EpisodiR4}}}
Codice del The Next Generation Companion: {{{EpisodiCOD}}}
DVD europeo in cui è presente l'episodio:
VHS britannica dell'episodio:
Storia:
Sceneggiatura: Ted Sullivan
Screenplay: {{{EpisodiScreenplay}}}
Regia: Marta Cunningham
Musica:
Produttore: {{{EpisodiProduttore}}}
Coproduttore: {{{EpisodiCoproduttore}}}
Produttore esecutivo: {{{EpisodiProd.Exec.}}}
Produttore associato: {{{EpisodiProd.Assoc.}}}
Consulente esecutivo: {{{EpisodiCons.Exec.}}}
Costo di produzione: {{{EpisodiCosto}}}
Incassi al botteghino: {{{EpisodiIncassi}}}
Durata: 40min
Titolo nella collana La pista delle stelle: {{{EpisodiPST}}}
Titolo italiano: Luci e ombre
Titolo italiano scelto da Telemontecarlo: {{{EpisodiIT (TMC)}}}
Titolo spagnolo:
Titolo francese:
Titolo tedesco:
Titolo giapponese:
Titolo portoghese: {{{EpisodiPT}}}
Titolo brasiliano:
Titolo afrikaans (Sudafrica): {{{EpisodiZA (af)}}}
Titolo zulu (Sudafrica): {{{EpisodiZA (zu)}}}
Sonoro: {{{EpisodiSonoro}}}
Effetti speciali: {{{EpisodiSFX}}}
Rating americano: {{{EpisodiRating USA}}}
Titolo nell'edizione italiana in DVD: {{{EpisodiDVDITA}}}
Titolo provvisorio: {{{EpisodiPRO}}}
Titolo italiano proposto dallo STIC: {{{EpisodiSTIC}}}
Data delle versioni dello script:
Data delle riprese: {{{EpisodiRIP}}}
Anno della timeline: {{{EpisodiTimeline}}}

Personaggi e interpreti


Navigatore episodi

< Precedente Successivo >
The Sounds of Thunder If Memory Serves

Modifica i dati nella pagina della entità su DataTrek

Light and Shadows è un episodio della seconda stagione di Star Trek: Discovery.

L'arrivo di Burnham su Vulcano porterà alla luce segreti di famiglia del presente e del passato.
La Discovery e il suo equipaggio indagano a fondo sull'anomalia intorno a Kaminar e dovranno affrontare invece una sfida control il futuro.
La Sezione 31 affronterà il suo primo fallimento, grazie a Burnham e a un alleato inaspettato.

Trama

Burnham e Pike si confrontano su Spock e sulle sue visioni dell'Angelo Rosso. Burnham chiede il permesso di poter tornare su Vulcano dove pensa di poter trovare altri indizi a proposito del luogo in cui si trova il fratello.
Burnham sottolinea che loro devono essere i primi a trovare Spock e che, pur sapendo che Sarek li avrebbe avvertiti in caso avesse qualche ulteriore indizi, Amanda Grayson potrebbe non essere del tutto aperta a condividere informazioni con il marito. Pike accetta e la invita a lsciare la nave su uno shuttle mentre la Discovery resterà in orbita introno a Kaminar per effettuare scansioni della anomalia apparsa in orbita in precedenza.

In plancia, Saru spiega che le particelle tachioniche, residuo dell'Esplosione Rossa, sono consistenti con le analisi dal team dell'Ammiragio Cornwell effettuate nel campo di asteroidi interstellare. Tilly interviene spiegando che la concentrazione è incrdibilmente alta, inspiegabile sia da fenomeni naturali estremi (come le supernovæ) o dalle tecnologie conosciute.
Pike ordina la preparazione di una sonda per analisi più approfondite, ma le distorsion itemporali impediscono un corretto puntamento degli scanner, il capitano ordina quindi una rotta di avvicinamento per ridurre la distanza dall'anomalia.

Voq irrompe in plancia e chiede dove si trovi Burnham esigendo una risposta dettagliata in caso la sua licenza abbia a che fare con al ricerca di Spock. Pike, per niente intimorito dall'aggressione dell'agente, gli risponde che il capitano non deve rendere conto del suo operato alla Sezione 31.
Improvvise anomalie temporali sulla plancia convincono Pike a interrompere l'avvicinamento della nave e continuarlo invece con uno shuttle su cui verrà imbarcata la sonda.

Pike piloterà la navetta in priam persona, avendo iniziato la sua carriera come pilota colludatore, ma Voq si risolve di viaggiare con lui spiega che, anche se viene tenuto all'oscuro di Burnham e delal sua missione a proposito di Spock, Pike deve condividere con lui le informazioni a proposito dell'Angelo e delle Esplosioni.
Pike non nasconde la sua preoccupazione per il fatto che Voq abbia assssinato un membro dell'equipaggio e entrambi convengono di dover convivere con la sua ombra Klingon.



Primo atto

Secondo atto

Terzo atto

Quarto atto

Sezioni

In questo episodio…

  • La sigla di apertura viene modificata di nuovo aggiungendo una animazione dell'Angelo Rosso. Nel teaser, Burnham riassume quanto scoprto definendolo humanoid and wearing an exo-suit made of futuristic technology we have never seen.
  • Leland identifica Spock con il grado di Commander, ma sappiano che in questo periodo storico il vulcaniano non porta ancora questo grado


Note

  • Con 40 minuti e 14 secondi
di durata, questo episodio è il più breve della seconda stagione e solo poco più lungo di Vaulting Ambitions che ha il record con 38 minuti.
  • La regista Marta Cunningham è la moglie di James Frain che interpreta Sarek in Star Trek: Discovery
  • La "riprogrammazione" di Airiam tramite una stimolazione visiva da parte di una entità antagonista è chiaramente ispirata alla stessa operazione eseguita da Adrik Thorsen ai danni di Data nel romanzo Federation
  • Nel santuario è presente una replica del Kir'Shara
  • Sarek nomina le "pietre Katra" che riescono a inibire la telepatia vulcaniana. Non è chiaro se e quale relazione abbiano con l'Arca Katrica di Star Trek (2009)
  • Il settore Mutara contiene la Nebulosa Mutara, il luogo in cui Spock sacrificherà la sua vita. Talos IV sarà fondamentale nella vita di Christopher Pike.
  • Entrando nel santuario, Burnahm e Amanda si tengono per mano evidenziando ulteriormente il loro forte legame affettivo nonostante le loro recentissime divergenze.

YATI

47

  • il numero ripetuto da Spock è 841947

Blooper

Produzione

Okudagram

Versione italiana

  • La light al singolare del titolo originale, diventa luci al plurale in italiano, per nessuna ragione evidente.

Continuity

Citazioni

Riferimenti

Episodi

Pianeti

Pagine che portano qui

Pagine prive di categorie
Arco - Universo dello Specchio
Basi stellari
Cast
Cast - C
Cast - K
Cast - P
Cast - Y
Discovery
Episodi
Episodi della Serie Classica
Episodi di Discovery
Episodi di The Next Generation
Episodi di Voyager
Eventi Trek
Film
Flotta Stellare
Libri
    Navi di Classe Intrepid
    Nuovo box HT
    Pages using DynamicPageList3 parser function
    Pagine con errori di script
    Personaggi - D
    Personaggi - G
    Personaggi principali
    Star Trek Discovery


    Collegamenti esterni

    Annotazioni